Il Tirreno

Sanità

Carrara, corse estive al pronto soccorso? Meglio la visita medica low cost

di Giovanna Mezzana
Carrara, corse estive al pronto soccorso? Meglio la visita medica low cost

Fenomeno Pubblica Assistenza: 700 accessi in due mesi alla sede di Marina

4 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. In questa estate torrida ma non troppo, in caso di malore o di necessità impellente di interloquire con un medico, c’è chi ha trovato un’alternativa alla corsa (e all’attesa) al pronto soccorso dell’Ospedale delle Apuane. È un vero e proprio (nuovo) fenomeno che racconta molto di quale sia la domanda “di salute” e di servizi sanitari che arriva dai carraresi: e, soprattutto, come i cittadini si attrezzano per dare a essa una risposta, alla luce, va da sé, di ciò che hanno a disposizione, a portata di mano.

I dati

Tra giugno e luglio, in 700 hanno varcato la soglia della sede della Pubblica Assistenza di Marina di Carrara. Siamo in via Nazario Sauro, qui c’è un centro medico dell’associazione di volontariato che – oltre a ospitare ambulatori di professionisti della cura della salute – funge da punto di primo soccorso. Ebbene, 300 cittadini a giugno e 400 a luglio hanno usufruito di questo servizio. Certo è che non sono i numeri del presidio di emergenza - urgenza dell’Ospedale delle Apuane, preso d’assalto – da residenti e da turisti – durante i mesi estivi: nell’agosto 2023, per esempio, si era giunti a punte di 280 pazienti visitati in un giorno. È però assodato che ci si spinga verso una nuova frontiera: cioè la ricerca di un’alternativa “al supplizio” del pronto soccorso, magari quando a esso si può rinunciare e/o quando il ricorso a esso si può sostituire con una “presa in carico” più light. Un recente monitoraggio della Pubblica Assistenza che ha contato gli “arrivi” a giugno e luglio alla sede di Marina indica che qui «gli accessi sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, quando le visite mediche fatte nello stesso periodo erano state 349 in 60 giorni».

Mani in tasca

Uno degli aspetti più interessanti è che il cittadino è disposto ad aprire il portafoglio per godere dell’assistenza medica, forse perché il prezzo non è eccessivo: 30 euro al massimo, a seconda del servizio. Insomma, il centro medico dell’associazione, è sempre più frequentato «sia da residenti che da e turisti, disposti a sostenere la spesa necessaria per le prestazioni, forse per evitare i tempi di attesa del pronto soccorso», valutano i professionisti della Pa.

L’offerta

«I pazienti – spiega Rigoletta Vincenti, medico, direttrice sanitaria del centro – possono presentarsi senza appuntamento per medicazioni, iniezioni, punti di sutura. Siamo in grado di fornire il servizio anche a domicilio». L’ambulatorio di primo soccorso è aperto 12 ore al giorno con orario continuato, dalle 8 alle 20 per tutta la settimana, inclusa la domenica. Ci si rivolge qui per scottature solari, cali di pressione dovuti al caldo, gli effetti degli incontri ravvicinati con meduse, ma anche piccoli traumi o incidenti domestici, tutti “alert” che al pronto soccorso sarebbero classificati come codici bianchi, e i cui “titolari vanno in coda” ai pazienti in condizioni emergenziali.

Effetto benefico

«È un dato di fatto che il carico di lavoro svolto dall’ambulatorio della Pubblica Assistenza – notano i professionisti dell’associazione – contribuisce a alleggerire la pressione sul pronto soccorso, a beneficio dei cittadini che hanno reale esigenza di recarsi in ospedale».

La spinta

E ci potrebbe essere una con-causa alla base dell’incremento – estate 2025 versus estate 2024 – degli accessi al punto di primo soccorso della Pa. La scorsa estate alla Partaccia era disponibile un servizio di guardia medica turistica; quest’anno tale servizio non c’è: «Per mancanza di un numero congruo di medici disponibili», spiegano dall’Asl nord ovest, e come del resto era accaduto nel 2023 e nel 2022.

Servizio pubblico

Per i turisti che si trovassero nella necessità di rivolgersi a una guardia turistica, la sede più vicina è quella di Forte dei Marmi, a circa sette chilometri da Marina di Massa. A Massa-Carrara esiste però una struttura che ha le stesse prerogative di una guardia turistica: è la postazione della “continuità assistenziale” di Carrara, in piazza Sacco e Vanzetti 5, che resta aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. A questa sede possono rivolgersi i turisti ospiti sia sul litorale carrarese che massese. l
 

Primo piano
L'allarme

Fantasmi con le ruote: in Toscana è boom di veicoli senza Rca. I motivi? Non solo polizze troppo care

di Matteo Rossi
Estate