Il Tirreno

Lucca

Serie C

Lucchese, un punto d'oro in un momento difficile

di Luca Tronchetti
Lucchese, un punto d'oro in un momento difficile

Botta e risposta in 20 minuti tra i rossoneri e il Sestri Levante in attesa di conoscere la penalizzazione e il futuro societario

3 MINUTI DI LETTURA





SESTRI LEVANTE. Senza i 4 punti di penalizzazione in arrivo (nella speranza che non siano 6 per lo scorporo dei contributi Inps e Irpef) la Lucchese sarebbe fuori dai playout. Nelle ultime 5 partite la squadra di Gorgone ha conquistato 11 punti (unico ko in casa della sorprendente Pianese) e si collocherebbe in piena zona playoff se il campionato fosse iniziato nel 2025. In uno scontro diretto – con l’allenatore dei corsari (tal Diego Longo) che aveva usato frasi poco lusinghiere arrivando a mettere in dubbio la stessa crisi societaria – e al termine di una settimana dove la verità (che da mesi Il Tirreno andava prospettando) è venuta a galla e lo staff tecnico (il condottiero Gorgone, sino a 20 giorni fa tanto bistrattato da parte dei tifosi, e il ds Ferrarese) è rimasto da solo con la squadra è arrivato un punto d’oro grazie a un manipolo di eroi della domenica senza stipendio e senza certezze. Domani l’assemblea dei soci sarà fondamentale per capire se la Lucchese 1905 avrà un futuro oppure si andrà verso il quarto fallimento negli ultimi 17 anni.

Botta e risposta

Giocare con questo stato d’animo non è facile, ma i rossoneri hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo e su un campo difficile come quello di Sestri Levante, contro una diretta concorrente in lotta per evitare la D, hanno conquistato con pieno merito un pari che li lascia (penalizzazione inclusa) a distanza di sicurezza dai liguri. Anche stavolta la buona sorte è stata nemica della Lucchese. Gorgone in settimana aveva perso per infortunio Tumbarello (ne avrà per 4 settimane) e lo aveva sostituito con il neo acquisto Galli. Ma anche lui dopo 10’ ha dovuto alzare bandiera bianca e non sappiamo se sarà disponibile sabato con il Carpi. Meno male che è tornato in rosa Nana Welbeck (non giocava da 3 novembre per problemi cardiaci) altrimenti il tecnico a centrocampo non avrebbe avuto soluzioni degne di questo nome. Nonostante le continua iatture al primo affondo i rossoneri passano. Corner tagliato di Saporiti (unica cosa buona in una prova anonima) Magnaghi spizza di testa e il difensore Rizzo anticipa Pane e soci e infila Guadagno tra il tripudio dei 200 fedelissimi arrivati da Lucca. I rossoblù hanno un momento di smarrimento e Gemignani, che salta tre avversari come birilli, non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Da quel momento sale in cattedra il Sestri e Melgrati deve fare gli straordinari sul folletto Clemenza con due ottimi interventi. Ma il portiere rossonero nulla può, sempre su palla inattiva (corner), sul gigante argentino Brunet che di testa prende in tempo ai centrali ospiti e infila in rete.

Ripresa guardinga

Nel secondo tempo i corsari liguri aumentano i giri del motore. Dentro l’artiglieria pesante (il dinamico Goglino, il panzer Parravicini e la punta Cominetti) con i rossoneri costretti a rinculare. Affiora la stanchezza, ma Gucher e soci tengono botta e quando a 7’ dal termine Melgrati ci mette la manona per respingere un tiro velenoso del bulgaro Durmish si capisce che il pareggio sarebbe stato l’unico risultato possibile. Oltretutto in panchina, complice la nuova espulsione di Gorgone dopo un battibecco con l’arbitro, c’era il vice Testini, uno che non ha mai perso quando ha fatto le veci del capo allenatore. l


 

L'allerta rossa 

Maltempo in Toscana, centinaia di studenti e volontari con le pale nel fango per aiutare chi ha perso tutto a Sesto

di Elena Andreini

L'emergenza

Maltempo in Toscana, la Fi-Pi-Li sott'acqua vista dall'alto (con le auto intrappolate)

Sani e Belli