Il Tirreno

Lucca

Sanità per tutti

Capannori, prime adesioni dei medici specialisti al "Pronto dottore": sono undici

di Pietro Barghigiani
Capannori, prime adesioni dei medici specialisti al "Pronto dottore": sono undici<br type="_moz" />

Si avvicina la partenza del servizio di visite gratuite per le fasce deboli

2 MINUTI DI LETTURA





CAPANNORI. Undici medici specialisti, ma il numero potrebbe crescere, hanno aderito al progetto “Pronto Dottore” promosso dall’amministrazione, dall’azienda Usl Toscana Nord-Ovest, dalle 4 Misericordie del territorio e dalla Croce Verde – con l’obiettivo di supportare la sanità pubblica e di fornire visite in tempi decenti anche a quella fetta di popolazione che non saprebbe come ridurre i tempi di attesa.

«In particolare alle fasce economicamente svantaggiate della popolazione per ridurre il crescente divario sociale che ha come conseguenza anche disuguaglianze di salute» sottolinea la determina comunale con cui vengono “reclutati” gli undici specialisti che potranno mettere a disposizione alcune ore di servizio di volontariato, in base alle proprie disponibilità, effettuando visite gratuite a pazienti non abbienti. I dottori hanno fornito la loro disponibilità a collaborare indicando la tipologia della visita specialistica, le ore di volontariato che ipotizzano di svolgere, il tipo di strumentazione e beni di facile consumo di cui necessitano per la realizzazione delle visite o che pensano di mettere a disposizione per le proprie visite. Il primo elenco dei medici di “Pronto dottore” è composto da undici professionisti il cui numero è destinato a crescere. Queste le specializzazioni patologia vascolare, neurologia, cardiologia, endocrinologia – andrologia, medicina e traumatologia dello sport, psichiatria, ginecologia, odontostomatologia, nefrologia medica, igiene e medicina preventiva.

Per quanto riguarda i criteri di accesso al servizio “Pronto dottore”, potranno accedervi tutti i cittadini di Capannori con un Isee inferiore a 20mila euro, i bambini di età inferiore ai 14 anni, le persone che vivono con un familiare con disabilità certificata in condizione di gravità (ai sensi dell’articolo 3 comma 3 L. 104/92) e le persone che usufruiscono dei servizi sociali del Comune. Per accedere al “Pronto dottore” ci si può rivolgere al medico curante/pediatra che rilascia la ricetta della visita specialistica necessaria; recarsi al Cup per prenotare la visita (anche il call center del “Pronto dottore” può prenotare la visita tramite Cup) da cui si riscontra una lista d’attesa molto lunga; contattare il call center del “Pronto dottore” e prenotare la visita; recarsi all’appuntamento con 5 minuti di anticipo per compilare la domanda per la visita del “Pronto dottore” in cui autocertificare il possesso dei requisiti. Chi ha i requisiti può usufruire anche del taxi di comunità se non ha un’auto o qualcuno che possa trasportarlol

P. B.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Paura in volo

Ryanair, atterraggio di emergenza per l’aereo partito da Pisa: aperta un’indagine – Restavano due minuti di carburante

di Stefano Taglione