Il Tirreno

Lucca

Eccellenze lucchesi

Lucca, pronta la nuova sede di Akeron: inaugurazione a metà ottobre

di Pietro Barghigiani
Lucca, pronta la nuova sede di Akeron: inaugurazione a metà ottobre

Oltre 200 dipendenti nei locali in via Angeloni con vista Mura

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. L’acquisto annunciato nel dicembre 2024. Ora il trasferimento degli oltre 200 dipendenti nel nuovo quartier generale della Akeron, società lucchese leader nell’information technology con una stima di 12 milioni di ricavi e in portafoglio circa 500 clienti in crescita costante.

L’ingresso nella nuova sede è previsto per la metà di ottobre. Non sono stati necessari grandi lavori di ristrutturazione per i locali in via Angeloni 45, a due passi dalle Mura, comprati per circa 8 milioni di euro.

Il cervello lucchese dei software utilizzati da centinaia di società, guidato da Manuel Vellutini e Marco Pierallini, troverà i suoi spazi nella palazzina storica e nei due immobili che hanno ospitato prima gli uffici della finanziaria del credito al consumo Ducato poi acquisita da Agos che da tempo ha lasciato la sede di Sant’Anna.

Con il 70 per cento delle quote detenute dalle famiglie Vellutini e Pierallini e il 30 per cento in capo al fondo di investimento White Bridge, Akeron è una piccola, ma dinamica realtà che conta clienti tra Italia, Usa, UK, Francia, Romania con grandi eccellenze e leader nei loro settori di riferimento: banking, retail, largo consumo.

Un testa pensante che resta a Lucca, ma con un mercato internazionale. Il complesso che sarà inaugurato tra poco più di un mese si estende su una superficie di 3. 200 mq, arricchita da un parcheggio interrato di 1. 800 mq.

«Progettato per accogliere giovani talenti, il complesso è pensato per stimolare la creatività, l’innovazione e il benessere del team – era stata la presentazione il giorno dell’annuncio dell’acquisto – . Ogni ambiente sarà studiato per favorire la crescita professionale e personale, creando un contesto che stimolerà nuove idee e promuoverà la collaborazione. Akeron, infatti, pone le persone al centro, il capitale umano è il vero motore del suo successo» con un terzo circa di lavoratori in smart working.

«Questo nuovo headquarter rappresenta un punto di partenza per continuare a crescere nel mondo, rafforzando al contempo le nostre radici locali – le parole all’epoca dell’acquisto di Pierallini e Vellutini, co-ceo della società – . Akeron si pone l’obiettivo di essere non solo un’azienda innovativa, ma anche un luogo in cui le persone possono crescere professionalmente e contribuire al percorso di successo».

L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con una capacità di 19 KW, oltre a colonnine di ricarica per auto e biciclette elettriche, che promuovono l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile.

Con la centralizzazione delle attività in un unico edificio, Akeron ridurrà gli spostamenti tra le sedi, come avveniva in precedenza, «ottimizzando i flussi di lavoro e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale».

L’avventura in progressione geometrica dell’ambiziosa realtà made in Lucca, prosegue dal quartier generale vista Mura unendo profilo internazionale e radici lucchesi, non solo ideali.l

Pietro Barghigiani

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’inchiesta

Prato, svolta nel caso Tommaso Cocci: indagati due esponenti politici di centrodestra – I nomi e le accuse