Bagni’s Games, il trionfo della Vipera
La contea mette in fila le avversarie Alce, Granchio e Trota
BAGNI DI LUCCA. La prima edizione di Bagni’s Games, sfida tra le contee di Bagni di Lucca, va alla Vipera che prevale su Alce, Granchio e Trota. La squadra che rappresenta le zone della Villa, Corsena, Colle e Paretaio firma il successo di un evento che ha coinvolto circa 1200 persone tra giochi di ruolo, sfide e gare in campo.
L’assessore Priscilla Valentino, tra le promotrici della manifestazione, si dice stravolta, ma anche soddisfatta dell’esperienza.
«Perché i Bagni’s Games – incubo e miracolo allo stesso tempo – li abbiamo, li ho immaginati per mio figlio e per tutti i bambini di Bagni di Lucca, perché un giorno possiate scegliere in quale contea giocare, diventare capi o semplici compagni di squadra, ma sempre protagonisti della vostra storia. I Bagni’s Games ci hanno insegnato che Bagni di Lucca c’è, e ha un cuore che batte forte, in quattro colori».
L’idea era partita oltre che dall’assessore Valentino, anche da Rachele Alberigi e Elisabetta Ferrari Demski. L’obiettivo era favorire l’incontro e la conoscenza fra i cittadini e soprattutto divertirsi rinsaldando i rapporti di comunità. Sulla facciata del palazzo comunale erano state appese le quattro bandiere-gonfalone: quattro colori diversi, quattro stendardi che sventolano e ricordano la sfida. Verde per la Vipera, Celeste per l’Alce, Giallo per la Trota e Rosso per il Granchio. Diciotto le sfide pensate per mettere alla prova abilità fisica, strategica e anche culturale. Dal dodgeball al rafting, dal burraco alla caccia al tesoro per i più piccoli, passando per il paintball, il tiro alla fune e le serate di briscola, il calendario dei Bagni’s Games era ricco e variegato, pensato per includere tutte le fasce d’età e promuovere il gioco di squadra. Il regolamento prevedeva la partecipazione di almeno un componente over 40 o under 30 in molti dei giochi, proprio per incentivare un coinvolgimento trasversale di tutta la comunità. Gli eventi si sono tenuti in diverse location del comune, dal parco pubblico della Villa al campo sportivo don Giampaoli di Fornoli, dal teatro Accademico alla zona di Ponte a Serragliol
© RIPRODUZIONE RISERVATA