Strade
Bagni di Lucca, un parco pubblico dedicato allo storico sindaco-poeta
L’intitolazione a Mario Lena dell’area sul retro del Comune
BAGNI DI LUCCA. Un parco pubblico intitolato a Mario Lena, storico sindaco, ma anche insegnante e uomo di cultura che tanto ha dato alla comunità nel suo quasi secolo di vita.
La decisione è stata presa dalla giunta Michelini che vuole così onorare uno dei personaggi di maggiore lustro di Bagni di Lucca in occasione del centenario della nascita. Lena (classe 1925) se ne andò nel gennaio 2023 a 97 anni. Ora il Comune gli rende omaggio dedicandogli il parco pubblico nell’area che si trova sul retro del municipio che dal 1960 al 1970 lo ha visto primo inquilino.
La giunta motiva la decisione «vista la ricorrenza in occasione del centenario della nascita di Mario Lena, figura di rilievo per la nostra comunità, ricordata non solo per il ruolo istituzionale ricoperto ma anche per l’impegno civile e umano dimostrato nel corso del suo mandato. Egli si distinse in particolare per il sostegno prestato alla popolazione di Longarone colpita dalla tragedia del Vajont del 1963, fornendo aiuti concreti e manifestando una profonda solidarietà verso i cittadini duramente colpiti dal disastro. Considerando che in seguito a tali legami, Bagni di Lucca ha stretto con Longarone un gemellaggio istituzionale, che ancora oggi rappresenta un segno tangibile di fraternità tra le due comunità, fondato proprio sul gesto di umanità e vicinanza promosso da Mario Lena». Insegnante alle elementari, apprezzato per i suoi metodi didattici che lo ponevano in avanti rispetto all’epoca, Lena dopo la laurea in matematica e fisica aveva conciliato i suoi studi con la passione per la filosofia e la poesia. Oltre 25 le sue opere con liriche in cui la natura e Bagni di Lucca restano centrali. Impegnato in politica con il Psi era stato segretario della federazione di Lucca e membro della segretaria particolare dell’allora ministero del Bilancio, Antonio Giolitti.
«L’intitolazione del parco vuole non solo onorare la sua figura, ma anche rafforzare il valore della memoria storica e del vincolo di amicizia tra i due Comuni (Bagni di Lucca e Longarone, ndr) – prosegue l’amministrazione – . Il suo nome rappresenta un esempio emblematico di servizio alla comunità e di impegno civico».l
P.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA