Il Tirreno

Lucca

TURISMO

Lucca, gara da 750mila euro per affidare la gestione  dell'accoglienza turistica

di Pietro Barghigiani
Lucca, gara da 750mila euro per affidare la gestione&nbsp; dell'accoglienza turistica<br type="_moz" />

Le offerte da presentare entro il 27 gennaio

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Un appalto da 750mila euro per gestire l’accoglienza turistica in centro nei cinque punti, tra accesso e visite nei monumenti, diventati gli snodi per i turisti che chiedono informazioni sulle bellezze della città.

Lucca Plus ha messo a gara il servizio per la durata di un anno a partire dal primo aprile.

Entro le 12 del 27 gennaio scadono i termini per le offerte degli interessati alla gestione di uno dei settori che sta crescendo in città, al netto degli eventi che hanno i loro traini specialistici come il Lucca Summer Festival e Lucca Comics & Games.

Ecco i luoghi inseriti nel capitolato d’appalto: Torre Guinigi; Torre delle Ore in Fillungo; Orto Botanico, Casermetta e Baluardo San Regolo; Info point “Le Mura” – Castello San Donato, Mura Urbane; Porta Elisa.

«Il servizio prevede lo svolgimento professionale di attività finalizzate a favorire un’ottimizzazione dell’esperienza di visita dei monumenti – si legge nel capitolato –. Lucca Plus si riserva la possibilità di aumentare o ridurre i monumenti oggetto della presente gestione nei limiti del valore massimo d’appalto indicato dal disciplinare».

Il gestore dovrà seguire biglietteria; sorveglianza e controllo accessi; gestione del bookshop; informazione e accoglienza turistica.

«L’aggiudicatario garantirà l’erogazione dei servizi in almeno due lingue straniere, di cui una obbligatoriamente l’inglese e l’altra a scelta tra francese, tedesco o spagnolo – ancora il bando –. Al Castello San Donato e a Porta Elisa dovranno essere fornite informazioni storiche, culturali e artistiche circostanziate in merito al monumento che viene visitato e al contesto in cui sono inseriti. Il servizio deve essere svolto verso tutti gli utenti (turisti o residenti) nel rispetto dei principi di cortesia, uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, chiarezza e comprensibilità del linguaggio, trasparenza, accessibilità, inclusività».

Inoltre devono essere offerte informazioni in merito all’offerta turistica necessariamente pervenute dai database e dai siti istituzionali forniti da Lucca Plus o da altri soggetti pubblici che hanno competenza in materia di turismo o, in alternativa, da siti e pubblicazioni riconosciute e autorizzate da Lucca Plus.l



© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Lo studio

Il Granducato delle badanti: quanto spendono le famiglie toscane per l’assistenza agli anziani

di Lorenzo Carducci
Sportello legale