Prende il via “Estate porcarese” Tanti eventi gratuiti in piazza Orsi
I super ospiti sono lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e l’eclettico attore Dario Ballantini
Nicola Nucci
porcari. Torna l’Estate porcarese con oltre un mese di eventi gratuiti in piazza Felice Orsi. I super ospiti sono lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e lo spettacolo a base di musica e imitazioni dell’eclettico attore Dario Ballantini. In pratica quello che era il Giugno porcarese si sposta a luglio a causa della pandemia e si allarga diventando un’intera estate di appuntamenti nel cuore del paese.
La manifestazione, con l’organizzazione del Comune di Porcari e il supporto dell’associazione Demia, si snoderà tra il 3 luglio e l’8 agosto. L’inizio degli spettacoli, salvo dove diversamente indicato, è previsto per le 21.30 e i posti a disposizione sono 200 con la possibilità per le persone dello stesso nucleo familiare di stare sedute vicine.
Si parte il 3 luglio con la compagnia teatrale Giovani Comici Rughesi che interpreterà La giara, uno dei più famosi atti unici di Luigi Pirandello. Il teatro tornerà protagonista il 23 luglio con la commedia brillante Gli allegri chirurghi di Ray Cooney a cura della Compagnia del Molo. Il 30 luglio spazio, invece, allo spettacolo musical-teatrale Canzoni e canzonacce con I Chicchi d’Uva e la Famiglia Boiler.
Ospiti d’eccezione come detto Crepet e Ballantini. Venerdì 16 luglio lo psichiatra e sociologo di fama nazionale proporrà una lettura ragionata del tempo presente, segnato dalla pandemia, e con lui dialogherà l’assessora alla cultura Roberta Menchetti. Sabato 31 luglio sarà la volta dell’istrionico imitatore Dario Ballantini che intratterrà il pubblico con le proprie versioni di Zucchero, Gino Paoli, Vasco Rossi e Gianni Morandi fino all’immancabile Valentino.
Anche tanta musica con il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie diretti dal maestro Cristina Torselli (4 luglio) e i 70 anni di storia della Filarmonica Catalani con il concerto anniversario il 10 lugluo.
Due eventi targati Centro di promozione musicale Animando martedì 3 agosto con una serata nel segno del tango di Astor Piazzolla con Filippo Rogai, Adrian Fioramonti, Fabrizio Datteri, Francesco Lorenzetti e l’indimenticabile voce di Indra Bocchi. Domenica 8 agosto sul palco di piazza Orsi la grande musica classica, con Beethoven: Fabrizio Datteri e Nadia Lencioni, Filippo Rogai, Gloria Merani e Filippo Burchietti, voce recitante di Piero Nannini .
Spazio infine alle giovani promesse del territorio con Porcari’s young stars, in programma per sabato 17 luglio, e al vernacolo lucchese con la compagnia I vegliarini (Domenico “Gavorchio” Bertuccelli, Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi) e lo spettacolo di aneddoti, letture e comicità.
Per tre venerdì consecutivi (23 e 30 luglio e 6 agosto) spazio anche alla presentazioni di libri alle 18. 30 in collaborazione con la libreria Bella storia di Porcari. I titoli sono Via dei Fossi 35 di Patrizia Scialoni, Per sempre e comunque di Aldo Gottardo e Lo Sgughi di Andrea Bartalesi.
In programma, infine, anche omenti dedicati ai più piccoli a cura dell’associazione culturale Manidoro nell’area giochi della piazza. La manifestazione è supportata dalla Foondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Toscana Energia.
«Grazie alla responsabilità delle persone, seppur dopo tanti sacrifici, e al grande lavoro dei medici e dei sanitari – commenta il sindaco Leonardo Fornaciari – anche a Porcari ripartono in grande stile gli eventi culturali. Una bella soddisfazione».
«In particolare hanno collaborato Animando, Centro culturale Cavanis, Fita, la libreria Bella storia, l’associazione culturale Manidoro e Porcari’s young stars» sottolinea l’assessora Roberta Menchetti. Tutte le serate saranno a ingresso libero, previa misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani e registrazione. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA