Il Tirreno

Livorno

Il programma

Rassegna di Polifonia Città di Livorno: inaugura il coro La Rupe

Rassegna di Polifonia Città di Livorno: inaugura il coro La Rupe

Nella XXII edizione previsti 4 appuntamenti di assoluto livello, tutti ad ingresso libero

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Si rinnova l’appuntamento con la Rassegna di Polifonia Città di Livorno, organizzata dal Coro Rodolfo del Corona in compartecipazione con il Comune di Livorno, sotto la direzione del maestro Luca Stornello. Nella XXII edizione previsti 4 appuntamenti di assoluto livello, tutti ad ingresso libero, il primo dei quali è in programma sabato nella Chiesa Madre Seton di piazza Lavagna.

Alla presentazione l’assessore al turismo Rocco Garufo, il direttore artistico della Fondazione Goldoni, Emanuele Gamba, il direttore artistico della Rassegna di Polifonia, Luca Stornello, la presidente del Coro Rodolfo Del Corona e responsabile organizzativa dell’evento Marinella Viscusi e la responsabile della Caritas diocesana Giusy D’Agostino.

«La Rassegna è uno dei modi – ha detto Garufo – con cui riusciamo a promuovere Livorno nel segno della qualità, che va ad arricchire la nostra ampia offerta culturale ed artistica e diventa leva di promozione della città».

«Dopo anni in cui abbiamo cercato di dare risalto alla presenza femminile e giovanile – sottolinea Stornello – stavolta la Rassegna strizza l’occhio alla vocalità maschile: il programma sarà aperto e chiuso da due formazioni maschili molto diverse tra loro, un coro numeroso e un piccolo ensemble vocale. Non mancherà comunque la presenza femminile, con la maestra Roberta Paraninfo con il suo Coro Sibi Consoni, fresco vincitore assoluto del Concorso Internazionale di Arezzo. Dall’estero giunge il quintetto vocale che chiuderà il programma».

La Rassegna si aprirà sabato 22 novembre alle 21 con il concerto del Coro maschile La Rupe di Quincinetto (To), diretto dal maestro Domenico Monetta: una realtà molto apprezzata nel panorama italiano, capace di esprimersi sia nel repertorio popolare di matrice alpina sia di affrontare brani di matrice polifonica colta, con grande attenzione alla qualità e nel massimo rispetto delle caratteristiche stilistiche dei brani.

Domenica 21 dicembre alle 21 si terrà in Cattedrale il tradizionale Concerto di Natale, che vede quest’anno il Coro organizzatore “Rodolfo Del Corona” affiancare la Vivace Orchestra “Città di Grosseto” e l’Ensemble Palestrina, sotto la direzione del maestro Massimo Merone e del maestro Luca Stornello.

Uno sguardo agli eventi 2026: sabato 24 gennaio alle 21, nella Chiesa di San Ferdinando (in piazza Anita Garibaldi), sarà ospitato l’Ensemble vocale Sibi Consoni, diretto dalla Maestra Paraninfo; sabato 7 febbraio alle ore 21, alla Goldonetta, si terrà l’evento conclusivo, con il quintetto vocale maschile tedesco “Mehr als 4” (che vuol dire “più di 4”) diretto dal M° Elias Busching.

Al termine di ciascun concerto, Fondazione Caritas Livorno e Caritas Livorno presenteranno progetti da loro promossi a favore di chi, nel nostro territorio, vive situazioni di disagio.
 

Primo piano
Politica

Le sfide del largo programma Giani. E sugli assessorati è scontro politico – Il racconto della seduta e l’attesa per le deleghe

di Libero Red Dolce