Maltempo, cedono sia la strada che il ponte: in Lunigiana c’è una località completamente isolata
Ci vivono alcune famiglie e qui hanno sede attività, fra cui un ristorante. Il sindaco: «Ci siamo subito attivati»
BAGNONE. Ventiquattro ore dopo che l’asfalto della strada si è squarciato a Numbra, località di Irola nel Villafranchese, ecco che – a pochissimi chilometri di distanza – strada e ponte cedono a Bagnone. Il territorio già fragile, anche qui, è stato messo a dura prova dalle ultime, copiose, precipitazioni degli ultimi giorni.
Stavolta, il cedimento, ha interessato il tratto di strada che conduce al ponte verso Deglio e il ponte stesso. Come si vede dalle foto, che ritraggono il sopralluogo mattutino di oggi del sindaco, avvocato Giovanni Guastalli, con personale esperto della Protezione civile, la strada si è in un punto squarciata, in un altro addirittura increspata; il ponte con cui è collegata, è visibilmente abbassato e in posizione obliqua.
Cosa è successo
«Si è abbassata la sede stradale e il ponte ha ceduto – spiega il sindaco Guastalli –; la viabilità è chiusa. Sono appena rientrato dal sopralluogo. Del ponte – sottolinea – ha ceduto uno dei pilastri che affonda dentro il torrente Civiglia. Una delle cause del cedimento può essere stata la pioggia abbondante degli ultimi giorni, ma credo che soprattutto il crollo sia da imputare all’erosione dell’acqua che da lì passa sempre con grande velocità. Di per sé poi il ponte è una struttura assai datata».
Di là dal ponte, alcune famiglie, un ristorante e un’azienda agricola sono pressoché isolate. «Esiste una viabilità alternativa – spiega il sindaco – ma si tratta di una strada sterrata e molto disagiata, non una vera viabilità. Il problema per chi abita e lavora di là dal ponte esiste: per questo dobbiamo attivarci subito. Stiamo cercando di trovare la soluzione migliore e più immediata», aggiunge il sindaco Guastalli.
Subito al lavoro, insomma. «Dovremo anche trovare le risorse – è sempre il primo cittadino che parla – e mettere a punto un progetto da realizzare prima possibile». Intanto, oggi la Provincia ha comunicato un’ulteriore interruzione della viabilità causata da un altro movimento franoso.
La nota della Provincia
«La circolazione veicolare lungo la provinciale 61 di Canossa, nel comune di Tresana – avvisa l’ente – è interrotta per motivi precauzionali a casa di un movimento franoso che interessa la scarpata di valle all’altezza del km 4,600». Lo prevede un’ordinanza del Settore Tecnico della Provincia: resterà in vigore fino al termine degli accertamenti e degli eventuali lavori necessari alla messa in sicurezza.
