Livorno, punture d’insetto o morsi: tre bambini all’ospedale. La causa? C'è un sospetto
I ragazzini, dagli 8 ai 14 anni, presentano delle lesioni sugli arti. C’è il sospetto del ragno violino, ma la diagnosi è molto difficile
LIVORNO. Presentavano lesioni della pelle che non erano esattamente riconducibili a una semplice puntura di zanzara. Ma nonostante questo – sebbene a qualcuno il sospetto sia venuto – non è possibile fare una diagnosi di morso da ragno violino.
Nelle ultime settimane, comunque, almeno tre ragazzini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni sono stati visti all’ospedale di Livorno e temporaneamente ricoverati per essere sottoposti a una terapia antibiotica a causa di alcune lesioni cutanee. E uno di loro si trova attualmente ancora sotto osservazione.
È bene specificare che il morso del ragno violino – come spiegato dagli esperti del settore – è difficilmente diagnosticabile con esattezza, a meno che il paziente non abbia visto l’animale in azione.
Insomma, prima di tutto quando una persona si presenta in ospedale – spesso inviato dal proprio medico curante o dal pediatra di famiglia – con lesioni che potrebbero essere riconducibili a una puntura d’insetto non è semplice capire di che insetto si tratti. E, inoltre, il morso del ragno violino spesso è indistinguibile da una normale puntura di insetto. Quindi, come detto, la diagnosi non è semplice.
Nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Livorno, comunque, come detto di recente ci sono stati almeno tre casi di ragazzini arrivati con lesioni che potrebbero essere riconducibili a punture d’insetto ma non a comuni zanzare.
Le ferite erano sulle parti del corpo normalmente scoperte. Quindi prevalentemente su braccia, gambe e collo.
I giovanissimi sono stati ricoverati, come da prassi, per essere sottoposti alla terapia prevista in questi casi, che normalmente consiste nella somministrazione di antibiotici e nel trattamento locale dell’irritazione. Nessuno di loro, a quanto risulta, era in gravi condizioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA