Livorno e i suoi ambasciatori nel mondo tra progetti, cultura e promozione
Grazie a loro la città si fa conoscere a livello internazionale: ecco i partecipanti all'incontro di agosto con l'assessore
LIVORNO Trentacinque ambasciatori labronici nei cinque continenti. Da Livorno a ogni angolo del pianeta. La Rete degli ambasciatori livornesi nel mondo (Realm), promossa dal Comune di Livorno, si ritrova. Dalla chat WhatsApp dove i livornesi che lavorano e vivono all’estero si tengono in contatto, ad un vero e proprio incontro (per chi ha potuto e si trovava a Livorno). Un faccia a faccia con l’assessore Michele Magnani per parlare del presente. Del futuro. E dei progetti tra Comune e “ambasciatori” per portare la cultura labronica nel mondo. Le loro esperienze. Un veicolo di cultura, sì. Ma anche di sviluppo. Di turismo. Di relazioni internazionali e professionalità.
Livorno nel mondo
«La Realm - dice l’assessore - ha l’obiettivo di consolidare i legami della città con le migliaia di cittadini livornesi all’estero. E si propone anche di valorizzare la loro esperienze, quindi le loro relazioni internazionali, sia come strumento di marketing territoriale, sia per diffondere la cultura dell’innovazione i giovani livornesi».
Lanciato nel 2021, il prossimo anno il progetto della rete punta a fare un salto di qualità. «Gli ultimi due ambasciatori fatti dal sindaco, Gianluca Santini e Matilde Mancini (classe 2005) vanno nella direzione che propongo per la rete. Cioè nella direzione di guardare alle giovani generazioni», continua l’assessore all’innovazione Michele Magnani durante l’incontro organizzato per Effetto Venezia.
Per l’assessore, la rete deve servire a far conoscere Livorno a livello nazionale e internazionale. Magnani prende spunto dall’esperienza all’Expo di Osaka, dove Mancini e Santini sono stati come ambasciatori di Livorno, per esporre la loro idea.
«Dopo Osaka, noi manterremo un’interlocuzione con il Giappone, in vista della prossima Biennale del mare -lo spunto-. Vogliamo andare nella direzione in cui effettivamente si riesce a portare la cultura livornese agli eventi, e le cose importanti di Livorno. E vogliamo portare cose importanti a Livorno».
Il nuovo bando
Il Comune parteciperà ad un bando della Regione Toscana, il prossimo anno. «Abbiamo trovato un piccolo bando regionale legato all’identità toscana, ci staremmo bene dentro. Il bando riguarda le attività dei toscani che stanno all’estero, e fa ricerca su alcuni fenomeni migratori -l’annuncio dell’assessore- Non si tratta di un grosso budget, è roba tra i dieci e i ventimila euro, finanziata al settantacinque percento. Potremmo utilizzare il bando per la Realm».
E ancora: «Il 5 settembre parteciperemo alla Giornata dei Toscani nel mondo, a Barga. Aver già un rapporto, e un’interlocuzione mensile con la Regione, è un buon risultato -dice Marco Bennici, dell’Ufficio formazione e innovazione del Comune- E da parte della Regione c’è molto curiosità per l’esperienza della rete dei livornesi». Per Claudia Pavoletti, ambasciatrice, «va colta l’opportunità di sapere perché i toscani nel mondo sono nel mondo -le parole dell’ambasciatrice-. Per studio? Per possibilità di crescita? Per la possibilità di ricerca e occupazione? Con il bando si potrebbero attirare più giovani, che devono trovare un punto di confronto».
Gli ambasciatori
Diversi i livornesi all’estero, o che comunque lavorando fuori città portano in alto il nome di Livorno, che dal 2021 ad oggi hanno ricevuto la pergamena dal sindaco Luca Salvetti. Oltre a Gianluca Santini e Matilde Mancini, ad averla ricevuta sono stati: Ilaria Pasini, Irene Strati, Diego Cerrai, Maria Gabriella Fazio Tirozzo, Massimiliano Landucci, Andrea Tocchini, Giacomo Bosio, Nicoletta Bruno, Elisabetta Mori, Antonio Sambaldi, Marinora Roffi, Gianfranco Franceschi, Lorenzo Mannelli, Francesca Esposito, Gabriele Trovato, Claudia Pavoletti, Marco Corsi, Michele Gabriele, Giancarlo Cesarello, Alessandro Simonelli, Elisa Vivaldi, Giulio Zannol, Beatrice Berti, Federico Vitale, Ruggero Martino, Valentina Ravenni, Rachele Scardino, Matteo Amato, Fabio Vannozzi, Giancarlo Sciascia, Rutilio Duran, Roberto Contini, Luca Trovato. Oltre agli ambasciatori già nominati, la rete raccoglie anche coloro che si “candidano” a ricoprire questo ruolo. Insieme a chi è già stato nominato, iscritti alla rete ci sono anche dei “candidati ambasciatori”. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA