La Kayser non parla più livornese: sarà acquistata da Fae Technology
L’azienda fondata da Valfredo Zolesi è un’eccellenza mondiale nel settore spazio
LIVORNO. Una delle eccellenze livornesi riconosciute nel mondo cambia proprietà. La Kayser – azienda specializzata in sistemi aerospaziali e operativa nella progettazione, sviluppo, produzione e collaudo di sistemi e componenti utilizzati per attività di ricerca scientifica e tecnologica a bordo di piattaforme spaziali – sarà acquisita al 100% da Fae Technology Spa, tech company italiana quotata alla borsa di Milano, a capo dell’omonimo gruppo italiano attivo nel settore dell’elettronica, con sede nel bergamasco.
L’annuncio è arrivato ieri ad opera di Fae – che ha brindato sul mercato azionario chiudendo la giornata con quasi l’8% di guadagno e volumi più che decuplicati –. Nell’operazione rientrerà anche Kayser Space Ltd, controllata al 100% da Kayser Italia, che ha sede nel Regno Unito e si occupa principalmente della progettazione e della produzione di hardware a supporto della ricerca scientifica e tecnologica nello spazio, della completa certificazione secondo gli standard spaziali e del supporto alla pianificazione e alle operazioni di missione.
In qualche modo è la fine di un’epoca, che arriva 4 anni dopo la scomparsa avvenuta nel 2021 del fondatore della società, l’ingegner Valfredo Zolesi.
L’accordo
Fae e Kayser hanno sottoscritto un accordo vincolante che prevede un closing differito articolato in due momenti: il primo, relativo al 29,9% del capitale, è previsto entro il 31 dicembre 2025. In questa fase – si legge in una nota del gruppo - , Fae Technology assumerà il pieno controllo della governance, con la nomina di due terzi del Consiglio di Amministrazione e dell’amministratore delegato. Il secondo closing, relativo al restante 70,1%, è atteso entro il 31 dicembre 2026 ed è formalmente garantito da un set di procure incrociate. L’operazione è soggetta alla condizione sospensiva dell’ottenimento dell’autorizzazione “Golden Power” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il prezzo concordato per l’operazione ammonta a 3,75 milioni di euro, determinato secondo il meccanismo del locked box, a cui potrà aggiungersi un earn-out fino a 0,3 milioni di euro subordinato al raggiungimento di obiettivi di ricavi per l’esercizio 2025 e di retention delle principali risorse manageriali.
Gli obiettivi
L’acquisizione segnerà la nascita della divisione Space di Fae Technology, focalizzata sullo sviluppo tecnologico e sul supporto ai programmi di esplorazione e ricerca spaziale. La nuova divisione opererà nella produzione di equipment per Life Science, nell’offerta di servizi di manufacturing e nel supporto a programmi di ricerca ed esplorazione spaziali. L’operazione consente a Fae Technology di proporre al mercato una proposta di valore distintiva e di estendere la propria piattaforma integrata di competenze, prodotti e servizi per l’elettronica all’interno di un comparto in forte crescita e dall’alto valore aggiunto come il settore spaziale.
Resteranno il cuore e il quartior generale livornese. David Stefano Zolesi, amministratore delegato di Kayser Italia e figlio di Valfredo – coraggioso visionario scomparso 4 anni fa, che a metà anni Ottanta, insegnante negli istituti tecnici aveva fondato quest’azienda entrata nel gotha dell’industria spaziale italiana – assumerà infatti la carica di direttore della nuova division Space del Gruppo Fae Technology, coordinando in questo ruolo anche le attività di Kayser Italia. Mentre Gianmarco Lanza, presidente e amministratore delegato di Fae Technology, acquisirà la carica di presidente di Kayser Italia. «La scelta – spiega Fae – va nella direzione di massimizzare le sinergie tra le realtà del Gruppo Fae Technology e di Kayser, garantendo allo stesso tempo la continuità aziendale ed una governance efficiente».
Continuità
Continuità e crescita sono le parole con cui Zolesi spiega l’operazione: «L’ingresso in Fae Technology rappresenta un passaggio strategico che valorizza le competenze di Kayser Italia e assicura continuità al percorso di crescita intrapreso – sottolinea l’imprenditore livornese –. L’integrazione nel Gruppo consente di coniugare la nostra esperienza nell’ingegneria di sistemi spaziali e nell’integrazione di payload con la capacità del Gruppo Fae nella produzione in serie, nell’industrializzazione e nei processi di qualifica. Kayser rafforzerà il proprio ruolo di centro di eccellenza per le attività spaziali, in un contesto che permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide del “New Space” e di sviluppare soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per il mercato internazionale».
Gianmarco Lanza, presidente e amministratore delegato di Fae Technology, dichiara: «Siamo fortemente entusiasti per questa nuova sfida che raccogliamo con grande senso di responsabilità nei confronti della storia di Kayser Italia, ma anche con la consapevolezza del potenziale che la sinergia tra le due imprese andrà a sviluppare».
«Il know-how nel settore spaziale di Kayser Italia, unito alle competenze dell’intero Gruppo FAE Technology, creerà una value proposition unica sia per il supporto ai programmi di esplorazione spaziale sia per tutte le attività commerciali nella nuova corsa allo spazio», ha aggiunto Lanza.