Il Tirreno

Livorno

Sos sicurezza

Livorno, incendio nella notte in via Tripoli: sei scooter distrutti dalle fiamme

di Claudia Guarino
Livorno, incendio nella notte in via Tripoli: sei scooter distrutti dalle fiamme<br type="_moz" />

Sul posto carabinieri e vigili del fuoco: indagini in corso sulle cause

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. La scintilla, poi le fiamme. E il fuoco divora complessivamente cinque scooter. Notte di paura, quella tra mercoledì e ieri, per un incendio divampato nel cortile interno del blocco popolare del civico 88 di via Tripoli.

È successo tutto intorno alle 2, 30. I residenti hanno sentito un boato e, affacciandosi alle finestre, hanno visto che nel cortile c’era un grosso incendio. Hanno quindi dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, arrivati dal comando di via Campania, che hanno spento l’incendio per poi delimitare l’area bruciata con del nastro bianco e rosso. In via Tripoli sono quindi intervenute anche le pattuglie dei carabinieri della Compagnia di Livorno.

Secondo quanto ricostruito fino a ieri, l’incendio è partito da un vecchio motorino parcheggiato nel cortile e, da lì, si sarebbe poi propagato agli altri scooter polverizzandone, complessivamente, sei.

Per quanto riguarda la causa alla base dell’incendio, ci sono ancora accertamenti in corso da parte di pompieri e carabinieri e al momento non sarebbe possibile stabilire con certezza se possa essere considerata accidentale o se, invece, qualcuno abbia appiccato il fuoco.

Le fiamme, comunque, sono prima di essere domate sono rimaste circoscritte all’area di parcheggio dei veicoli (dove c’erano pure alcune biciclette) e non ci sono state persone intossicate o danni ai palazzi circostanti. Non è d’altra parte la prima volta che in città i veicoli vanno a fuoco nei cortili, lungo le strade o nei parchi. In via Poerio, per esempio, è capitato due volte nel giro di poco tempo ed è successo anche, per fare solo un esempio, nel parco di via Goito. 

 

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, rischio temporali autorigeneranti: la fascia oraria più probabile e le zone nel mirino