Livorno, ecco i nuovi servizi in farmacia: «Holter e supporto ai diabetici»
L’Ordine: così aiutiamo il sistema a snellire le liste d’attesa. I dettagli del progetto
LIVORNO. Si arricchisce il ventaglio di servizi disponibili in farmacia per i livornesi. Due su tutti (per adesso in via sperimentale): prima i prelievi prenotabili dal farmacista, ora al via dopo l’estate il monitoraggio e la registrazione dell’attività cardiaca (holter) in convenzione e il supporto per i pazienti diabetici. E proprio in questa direzione la Regione ha stanziato 2,65 milioni di euro in Toscana.
L’adesione
La giunta regionale ha approvato due protocolli che – spiega Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Livorno – aiuteranno da una parte i cittadini e dall’altra il sistema sanitario regionale a snellire le liste d’attesa. «La farmacia dei servizi si sta potenziando sempre di più – evidenzia De Libero – anche perché per noi la presa in carico dei pazienti ha un valore ancora più alto. Tutto questo significa una maggiore qualificazione della nostra professione e una presenza sempre più capillare, e dunque efficace, sul territorio a vantaggio dei livornesi. L’adesione da parte delle farmacie rispetto ai due nuovi servizi è su base volontaria».
La registrazione
Il primo servizio riguarderà l’attività di monitoraggio e registrazione dell’attività cardiaca attraverso l’holter, avvalendosi della telemedicina e delle competenze della Fondazione Gabriele Monasterio. Come per le altre prestazioni sanitarie, anche per l’holter cardiaco in farmacia si potrà accedere attraverso il Cup (Centro unico di prenotazione). Una volta in farmacia, il paziente riceverà tutte le informazioni e gli saranno applicati gli elettrodi per 24 ore. Al termine del monitoraggio, il paziente farà ritorno in farmacia per la rimozione dei dispositivi e per l’invio dei dati registrati alla piattaforma di telemedicina che, tramite un medico specialista cardiologo della Fondazione Gabriele Monasterio, produrrà il referto firmato digitalmente e lo pubblicherà nel fascicolo sanitario elettronico del paziente. In una prima fase saranno messi a disposizione 120 apparecchi per l’holter cardiaco in convenzione con la Regione Toscana, di cui 45 apparecchi distribuiti nel territorio dell’Asl Toscana nord ovest (province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara). «Ricordiamo che si tratta di un servizio aggiuntivo – sottolinea il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Livorno – . Ci sarà sempre la possibilità, infatti, per chi già esegue il servizio in farmacia con i propri apparecchi, di continuare a farlo in regime privatistico con le stesse modalità adottate finora».
Aiuto ai diabetici
L’altro servizio riguarda invece la prevenzione e il supporto ai pazienti sul fronte del diabete: le farmacie pubbliche e private saranno impegnate nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nelle persone con diabete di tipo 1 e 2 e consisterà nella somministrazione di questionari a pazienti volontari per offrire loro assistenza. «La scarsa aderenza alla terapia stabilita dal medico per la corretta gestione di una patologia, che si verifica quando il paziente non assume il farmaco prescritto, utilizza una dose inferiore o superiore a quella indicata, oppure lo assume in maniera non corretta, è infatti una delle prime cause di inefficacia della terapia, oltre ad essere associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria: in questo modo si ottiene un risparmio per il sistema sanitario regionale», conclude il presidente De Libero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA