Il Tirreno

Livorno

Il progetto

Livorno snodo strategico del Mediterraneo: l’assessore Baccelli rilancia sulle infrastrutture

di Iacopo Simoncini

	Una veduta dell'area (foto Stick)
Una veduta dell'area (foto Stick)

Infrastrutture, mobilità e intermodalità: il Priim e le parole dell’assessore Baccelli su Darsena Europa e criticità della rete

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Darsena Europa, collegamenti strategici, trasporto pubblico locale e grandi opere ancora in attesa di finanziamento: questi i temi affrontati nella prima tappa del tour di monitoraggio del Priim, il Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità della Toscana, che si è svolto nella sede della Provincia di Livorno. All’incontro ha partecipato l’assessore regionale ai Trasporti Stefano Baccelli, che ha posto l’accento sul ruolo cruciale che Livorno riveste nella visione infrastrutturale della regione.

«L’opera o il sistema di mobilità principale, per Livorno, è quello che vede la realizzazione della Darsena Europa», ha affermato Baccelli. «Ma attorno a questa infrastruttura si sta componendo un mosaico di collegamenti che, una volta ultimati, permetteranno anche ai megacontenitori di sbarcare qui e di proseguire lungo il corridoio Mediterraneo-Nord Europa, fino a Oslo e Helsinki».

Nel dettaglio, Baccelli ha ricordato come siano già in corso i lavori per lo scavalco tra porto e interporto di Guasticce, intervento strategico per fluidificare la connessione tra la piattaforma marittima e quella retroportuale. Ha poi richiamato l’attenzione sui cantieri di RFI sulla linea Prato-Bologna, dove si sta procedendo alla riprofilatura di circa quaranta chilometri di gallerie, e ha denunciato la mancanza di un finanziamento nazionale fondamentale per il completamento di opere essenziali. «Mi riferisco al collegamento Collesalvetti–Vada e al bypass di Pisa: fondi che sono stati eliminati dall’attuale governo all’inizio della legislatura e che invece sono determinanti per l’equilibrio della rete infrastrutturale regionale», ha precisato.

Lo sguardo si è poi spostato sul porto di Piombino, dove – ha spiegato Baccelli – sono in fase di esecuzione gli interventi relativi al primo lotto della bretella di accesso diretto al porto, mentre il secondo è in fase di progettazione. Un’opera definita «certamente importante in termini di sviluppo economico, ma altrettanto decisiva per la qualità della vita dei residenti».

Parlando di trasporto pubblico locale, l’assessore ha sottolineato i risultati raggiunti sul fronte del rinnovo dei mezzi: «Sui 700 autobus nuovi complessivi messi in esercizio in Toscana, oltre 70 sono stati destinati alla città di Livorno, tra urbano ed extraurbano».

Un passaggio è stato dedicato anche alla gara del cabotaggio marittimo, definita da Baccelli «tanto attesa, dopo oltre tredici anni dalla precedente», e alla questione della continuità territoriale aerea, anch’essa oggetto di attenzione da parte della Regione.

Infine, l’assessore ha affrontato uno dei nodi irrisolti più noti del sistema viario toscano: la Tirrenica. «È da anni che tutti, a ogni livello istituzionale, riconoscono la necessità di mettere in sicurezza e adeguare l’Aurelia. Eppure, ancora oggi, è incomprensibile che i lavori non siano finanziati, né per la realizzazione né per la progettazione», ha dichiarato Baccelli, chiamando in causa il governo centrale e parlando apertamente di «finanziamenti cruciali per lo sviluppo dell’area costiera».

Le notizie del momento

Guerra

Israele bombarda il ministero della Difesa siriano a Damasco

Estate