Il Tirreno

Livorno

Esercito

Morto il generale Nicola Zanelli: ha comandato il reggimento Col Moschin a Livorno


	Zanelli quando era alla guida del reggimento Col Moschin a Livorno
Zanelli quando era alla guida del reggimento Col Moschin a Livorno

Pochi mesi fa la scoperta della malattia

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. È scomparso a 61 anni il generale Nicola Zanelli, figura di primo piano nelle missioni internazionali della Nato e punto di riferimento delle forze armate italiane. La sua morte è avvenuta dopo una malattia, scoperta pochi mesi fa, all’Hospice di Montericco.

Chi era il generale Zanelli

Nato nel 1963 a Castelnovo ne' Monti, in provincia di Reggio Emilia, Zanelli era cresciuto nella frazione di Felina, dove viveva insieme alla moglie Romana e ai figli.

Dopo l’ingresso all’Accademia Militare di Modena e Torino nel 1982, si era formato come ufficiale dell’Esercito Italiano, iniziando la sua carriera operativa presso il 9º Battaglione d’assalto paracadutisti "Col Moschin" a Livorno. Dal 2006 al 2008 ha comandato proprio il prestigioso 9º Reggimento, per poi ricoprire un ruolo nello Stato Maggiore dell’Esercito a Roma. Nel 2009 si è trasferito a Londra come addetto militare italiano, con accreditamento anche per Irlanda e Islanda, incarico durante il quale è stato promosso Generale di brigata nel 2012. Nel 2013 ha assunto il comando del neonato Comando delle Forze Speciali dell’Esercito, diventandone il primo comandante.

Con il grado di Generale di Divisione, nel 2016 ha preso il posto dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone alla guida del COFS, incarico che ha mantenuto fino al 2019. Successivamente, ha assunto il ruolo di Vice Comandante del Comando delle Forze Operative Terrestri e del Comando Operativo dell’Esercito (COMFOTER/COE), con sede a Roma. Nel dicembre 2020 è stato nominato Vice Comandante della missione NATO "Resolute Support" in Afghanistan, ruolo ricoperto fino al luglio 2021.

Da settembre 2022 si trovava a Mons, in Belgio, presso il Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), come Vice Comandante delle Forze NATO in Europa, al fianco del contrammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, suo predecessore anche in Italia.

L’ultimo saluto

I funerali avranno luogo domani, venerdì 30 maggio, alle ore 15.30, a Felina.

Primo piano
La tragedia

Incendio di Montecatini, dopo il padre muore anche il figlio: chi sono le vittime

di Luca Signorini
Sani e Belli