Crollo in borsa per le azioni di Brunello Cucinelli, cosa c’entra la Russia e la risposta dell’azienda
Morpheus Research accusa la casa di moda di continuare a operare a Mosca, mentre Cucinelli annuncia azioni legali a tutela della propria reputazione
Chiusura in calo per Piazza Affari (Ftse Mib -0,43% a 42.242 punti), in linea con l'andamento negativo delle Borse europee e di Wall Street dopo che i dati Usa sull'occupazione e sul Pil più forte del previsto riducono le possibilità di ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Fed quest'anno. Tra i titoli principali della Borsa di Milano, tonfo per Cucinelli: il titolo ha lasciato sul terreno il 17,28%, scivolando a 85,05 euro, dopo l'accusa di Morpheus Research di aver violato le sanzioni Ue alla Russia. In una nota, la Casa di Moda ha annunciato azioni legali a tutela di reputazione e soci
Perché è stata accusata la casa di moda
Brunello Cucinelli avrebbe "fuorviato gli azionisti", continuando a gestire "diversi negozi a Mosca, con un'ampia offerta di articoli dal prezzo di migliaia di euro". A dirlo è un'indagine di Morpheus Research, ente fondato nel 2025 da un team di analisti finanziari impegnati a smascherare frodi e comportamenti scorretti delle aziende nei mercati finanziari. "La nostra indagine, durata oltre tre mesi, condotta attraverso interviste con ex dipendenti e partner di Cucinelli", oltre che attraverso "un'analisi approfondita dei dati commerciali e visite ai negozi russi di Cucinelli", si legge nell'indagine di Morpheus Research, "mette in dubbio le affermazioni di Cucinelli" il quale aveva affermato "che i suoi negozi russi sono chiusi" e che "le vendite in Russia sono diminuite dal 9% del fatturato totale nel 2021 ad appena il 2% attuale, e che queste vendite limitate fossero conformi" alle sanzioni dell'Ue.
La smentita
A nulla è valsa la smentita della casa di moda che in un comunicato ha confermato "con fermezza il pieno rispetto delle regole comunitarie in merito all'attività nel mercato russo" e ha reso noto di stare valutando azioni legali a tutela della sua reputazione e degli interessi di tutti i suoi stakeholder. In controtendenza Saipem (+3,09%), nel giorno in cui l'assemblea ha approvato il progetto di fusione per incorporazione di Subsea 7, Banco Bpm (+1,82%) e Telecom (+1,51%).