Il Tirreno

Il caso

Compra una maglietta della Disney su una famosa piattaforma: maxi multa. Cosa c’è scritto nel verbale dell’Agenzia delle Dogane

Compra una maglietta della Disney su una famosa piattaforma: maxi multa. Cosa c’è scritto nel verbale dell’Agenzia delle Dogane

A spiegare il controverso caso di un acquisto su Temu è il Codacons con una dettagliata nota

3 MINUTI DI LETTURA





ROMA. Ha dell'incredibile la vicenda che vede protagonista un consumatore il quale, dopo aver acquistato dei prodotti attraverso la famosa piattaforma di e-commerce Temu, si è visto recapitare una salata multa dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il caso viene reso noto dal Codacons, cui il cittadino si è rivolto per ottenere assistenza legale.

Cosa è successo

La vicenda, spiega la nota, inizia lo scorso maggio quando il consumatore residente a Roma  effettua un ordine di acquisto su Temu per prodotti di importo complessivo pari a 42,13 euro, ricostruisce il Codacons. Tra i beni acquistati c'erano palloncini per feste di compleanno, spugne per la pulizia della cucina, un costume da bagno ma, soprattutto, una maglietta e dei fermagli per capelli da bambina. Proprio questi ultimi due prodotti sono finiti nel mirino dell'Agenzia, che li ha bloccati in dogana e sottoposti a sequestro amministrativo.

A fine agosto infatti, continua la nota, il consumatore riceve una formale comunicazione dall'Agenzia delle Dogane dove, attraverso un - verbale di constatazione per contraffazione e sequestro amministrativo - emesso dall'ufficio di Roma I, gli viene contestata l'importazione di merce contraffatta e comminata una sanzione da 618 euro.

Il verbale delle Dogane

Si legge, prosegue la nota, nel verbale in questione: "A seguito del controllo fisico della spedizione è stato rinvenuto: una maglietta ispirata al film 'The Monsters & Co'; una confezione di fermagli per capelli ispirati al film 'Inside Out'. Considerata la particolare provenienza, la qualità della merce, il tipo di confezionamento, si è proceduto a richiedere l'intervento della Spheriens avvocati quali consulenti della Disney Enterprises inc per i diritti di proprietà intellettuale interessati, al fine di ottenere perizia tecnica sulla natura genuina o contraffatta della merce esaminata. In data 18/7/2025 il consulente della Disney Enterprises inc inviava perizia attestante la contraffazione dei prodotti. Pertanto nei confronti del sig. A.G. vista la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi di cui all'art. 1 comma 7 bis DL 35/2005 si rende applicabile quanto segue: 'E' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l'acquirente finale che, all'interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore. Inoltre, visto l'obbligo di procedere alla confisca, si procede al sequestro amministrativo della merce'".

Un caso controverso

Al consumatore, si legge ancora nella nota del Codacons, è stata così comminata una sanzione da complessivi 618 euro, che lo ha portato a rivolgersi al Codacons per ottenere assistenza legale. Si tratta di un caso controverso - spiega subito l'associazione - Ai fini doganali il cittadino è stato infatti considerato a tutti gli effetti importatore della merce, e quindi responsabile della violazione delle norme in tema di proprietà industriale e diritto d'autore. Ma chi acquista un prodotto su Temu o su piattaforme analoghe, non potendo visionare materialmente la merce prima dell'acquisto, non può sapere se il bene ordinato sia o meno contraffatto, e se disponga delle necessarie licenze. Il rischio concreto è che chiunque effettui acquisti online su queste importanti piattaforme si veda recapitare salate sanzioni da parte dell'Agenzia delle Dogane, nei casi in cui i prodotti ordinati non presentino i requisiti sul diritto d'autore. Per questo invitiamo i consumatori alla massima attenzione, e ad evitare l'acquisto di prodotti griffati che presentano un prezzo esageratamente basso, conclude il Codacons.

Primo piano
La tragedia

Morto Sandro Bigozzi, il celebre paracadutista 49enne di Grosseto si era lanciato da 1.500 metri: cos’è successo