Il Tirreno

Tecnologia

TikTok Pro, cos’è e come funziona la nuova piattaforma


	Scatta la nuova versione di Tik Tok
Scatta la nuova versione di Tik Tok

Il meccanismo alla base del progetto è semplice ma ambizioso: gli utenti possono accumulare una valuta interna, chiamata “Sunshine virtuale”, compiendo azioni all’interno dell’app come seguire account no-profit e molto altro

3 MINUTI DI LETTURA





Una versione inedita di TikTok sta per fare il suo debutto in Europa. Si chiama TikTok Pro, e non si tratta di un semplice aggiornamento della popolare app, ma di una piattaforma separata pensata per coniugare intrattenimento digitale e impegno sociale. Il lancio è previsto, in fase sperimentale, in Germania, Portogallo e Spagna. TikTok Pro mantiene la struttura tipica del social: brevi video, tendenze virali, creator e contenuti interattivi. Ma il vero cuore pulsante dell’app è il nuovo programma Sunshine, ideato per trasformare l’interazione online in sostegno concreto per enti benefici e ONG. «Vogliamo offrire agli utenti europei l’opportunità di sostenere buone cause mentre si divertono», spiega TikTok presentando la novità sul proprio sito ufficiale.

Cos’è e come funziona il “Sunshine Program”

Il meccanismo alla base del progetto è semplice ma ambizioso: gli utenti possono accumulare una valuta interna, chiamata “Sunshine virtuale”, compiendo azioni all’interno dell’app come seguire account no-profit, mettere “mi piace” a contenuti sociali, condividere video solidali o invitare amici a unirsi alla piattaforma.

Una volta raccolti, questi "punti sole" possono essere convertiti in donazioni vere e proprie, che saranno erogate direttamente da TikTok alle organizzazioni partecipanti. «Il Sunshine Program offre alle ONG un nuovo canale per entrare in contatto con un pubblico giovane, permettendo al tempo stesso agli utenti di fare la differenza in modo semplice e immediato», si legge ancora nella nota ufficiale.

TikTok tra buoni propositi e vecchie ombre

Il lancio di TikTok Pro arriva in un momento delicato per l’azienda cinese. Nonostante l’enorme successo tra i giovanissimi, la piattaforma madre è spesso finita nel mirino per motivi di sicurezza, trasparenza e contenuti inappropriati. L’app è stata accusata in più occasioni di non proteggere adeguatamente i minori, di trascurare la moderazione di video violenti o offensivi, e soprattutto di una gestione poco chiara dei dati personali, con preoccupazioni espresse anche da governi occidentali sulla possibile condivisione con Pechino. Il tentativo di proporre una piattaforma più “etica” potrebbe quindi rappresentare un’operazione di rebranding o di bilanciamento reputazionale, soprattutto in un continente dove la regolamentazione sul digitale sta diventando sempre più stringente.

Una strategia per il futuro o solo un'operazione d’immagine?

TikTok Pro potrebbe inaugurare una nuova era dei social a impatto positivo, ma restano dubbi sulla reale portata dell’iniziativa. Se da un lato è lodevole l’intento di trasformare l’engagement in donazioni, dall’altro molti osservatori vedono nell’operazione un tentativo di distogliere l’attenzione dai nodi irrisolti della piattaforma originale. Il vero banco di prova sarà l’accoglienza da parte del pubblico europeo e, soprattutto, l’efficacia concreta delle donazioni generate attraverso il sistema del "Sunshine". Per ora, l’idea di far del bene scrollando video resta una scommessa. Se funzionerà, potrebbe ridefinire – almeno in parte – il modo in cui viviamo il tempo trascorso sui social.

Primo piano
La terribile testimonianza

«Tu non torni a casa», massacrato a Marina di Pisa fuori dalla discoteca insieme a un amico – «Erano in 20 contro due, sembravano animali»

di Andreas Quirici
Estate