Il Tirreno

Tecnologia

WhatsApp, cos’è la “funzione notte”? Si attiva con un nuovo pulsante – La spiegazione


	Nuova funzione su WhatsApp
Nuova funzione su WhatsApp

Secondo quanto riportato da WABetaInfo, il noto portale che si occupa di analizzare le versioni di sviluppo dell'app di messaggistica, il 29 luglio è comparsa nella Beta Android 2.25.22.2 una nuova opzione legata all'uso della fotocamera

2 MINUTI DI LETTURA





Negli ultimi giorni stanno circolando diverse voci su una presunta "Modalità Notte" in arrivo su WhatsApp. Facciamo subito chiarezza: non si tratta di una novità disponibile nella versione ufficiale dell’app. La funzione è stata individuata in una versione Beta dell’applicazione, il canale attraverso cui vengono sperimentate in anteprima alcune funzionalità che potrebbero, ma non necessariamente, arrivare agli utenti finali. Secondo quanto riportato da WABetaInfo, il noto portale che si occupa di analizzare le versioni di sviluppo dell'app di messaggistica, il 29 luglio è comparsa nella Beta Android 2.25.22.2 una nuova opzione legata all'uso della fotocamera: una vera e propria modalità notturna pensata per migliorare gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.

Come funziona la modalità notturna

Dalle prime immagini condivise online, pare che la funzione si attivi tramite un nuovo pulsante a forma di mezzaluna, visibile nell'interfaccia della fotocamera integrata di WhatsApp. L’obiettivo è quello di ottimizzare automaticamente esposizione e riduzione del rumore, offrendo immagini più nitide anche in ambienti poco illuminati, come interni o scenari notturni. Il principio è simile a quello adottato da molte fotocamere degli smartphone: miglioramenti software che permettono di preservare i dettagli anche in condizioni sfavorevoli, senza ricorrere a flash o altre fonti di luce esterne. WABetaInfo descrive così la funzione: «La modalità notturna utilizza miglioramenti software per regolare l'esposizione e ridurre il rumore in ambienti bui. Ciò consente alla fotocamera di catturare maggiori dettagli, soprattutto nelle ombre, senza richiedere fonti di luce esterne».

A che punto siamo con il rilascio?

Va sottolineato che non è garantito che questa modalità venga integrata nella versione stabile dell’app. Le funzioni presenti nelle Beta servono spesso solo per test interni e non sempre vengono distribuite pubblicamente. E anche qualora ciò accadesse, non è detto che ci sia una data precisa per il rilascio globale. Per ora, gli utenti iOS possono contare su un’opzione simile chiamata "Luminosità Scarsa", attivabile dalla fotocamera interna dell’app tramite l’icona della bacchetta magica, seguita da una lampadina visibile in alto a destra.

Primo piano
L’intervista dopo la tragedia

Franco, morto nell’ambulanza distrutta dal tir ad Arezzo. La figlia: «Era lì solo per un controllo. Poi quella telefonata maledetta»

di Gabriele Buffoni
Estate