Alla scoperta dei grandi giuristi grossetani Il premio di laurea dello studio Antichi
Pubblicato il bando: è rivolto a chi ha scritto una tesi in Diritto commerciale e Storia del diritto medievale e moderno
PASSATO E FUTURO
Francesca Gori
In pochi forse sanno che quel Giovanni Valeri che dà il nome alla piazzetta che si trova in pieno centro a Grosseto era un fine giurista, nato nella nostra città nel 1775, zio di un altro illustre studioso della legge, Giuseppe, che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecente, diede un contributo importantissimo alla Giurisprudenza, sviluppando la dottrina del diritto commerciale e la scrittura di alcuni articoli del Codice civile. Figure fondamentali, come lo è stata quella di un altro grossetano, Giovanni Fabbrini, al quale, nel 2005, fu intitolata la piazza davanti al tribunale.
La proposta fu fatta dall’avvocato Tullio Boccini all’Ordine degli avvocati e all’allora giunta comunale, che l’accolse con grande entusiasmo. Sindaco di Grosseto era Alessandro Antichi, lo stesso che oggi, con il suo studio legale, ha deciso di istituire un premio di laurea rivolto ai laureati in Giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena del valore di 1. 500 euro.
A dare il via a questa operazione è stato Niccolò Antichi, che oltre a mandare avanti lo studio con il padre, ha creato una start up che si chiama “Scientia Iuris” e che si occupa di promozione e formazione educativa e culturale in ambito giuridico, economico e sociale. Altro settore del suo core business è la produzione di servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico nell’ambito del settore legale.
Lo studio è uno dei pallini della famiglia Antichi che, grazie alla start up e insieme al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena e la Fondazione Polo Universitario Grossetano, hanno pubblicato il bando con il quale è stato istituito il “Premio di Laurea Antichi”, rivolto agli studenti dell’Università che si sono laureati con almeno 108 di votazione e che abbiano discusso una tesi nel settore del Diritto commerciale o nel settore della Storia del diritto medievale e moderno. Gli studenti devono aver discusso la tesi tra il primo gennaio 2020 e il 31 luglio 2021. «L’idea è stata di mio figlio – dice Alessandro Antichi – proprio per valorizzare alcune importanti figure grossetane pressoché dimenticate. La nostra città ha dato i natali a giuristi importanti che grazie agli studenti dell’Università possono essere valorizzati come meritano». Giuseppe Valeri è uno di questi: giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di Sassari, Messina, Parma, Firenze e si è occupato soprattutto di diritto commerciale.
«In questo modo possiamo dare visibilità anche al corso di laurea in Giurisprudenza che si tiene al polo grossetano - dice l’avvocato Antichi - dove si svolgerà la cerimonia di consegna del premio. Giuristi come Valeri o come Fabbrini, solo per citarne due, è giusto che siano ricordati come meritano». Il bando è pubblicato sul nuovo sito Internet creato per lo Studio Antichi: per inviare la domanda, che deve contenere oltre al modulo, anche il curriculum firmato e un estratto della tesi con la bibliografia utilizzata entro il 20 agosto. La cerimonia di consegna del premio di laurea Antichi si svolgerà a settembre alla Fondazione del polo universitario di Grosseto. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA