Il Tirreno

Firenze

L’appuntamento

Tennis, Firenze alza il sipario

Tennis, Firenze alza il sipario

Un torneo ATP 250 torna in città ventotto anni dopo l’ultima volta e Berrettini freme. L’appuntamento sarà al Pala Wanny dal 10 al 16 ottobre prossimo, poi toccherà a Napoli

2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Il grande tennis torna protagonista a Firenze dopo un’attesa di quasi trent’anni. L’occasione è stata la revisione del calendario internazionale annunciato dall’ATP Tour – con cancellazione per il terzo anno dello swing asiatico – e la Federtennis non si è lasciata scappare l’occasione di organizzare due tornei di categoria ATP250: si comincerà nel capoluogo toscano dal 10 al 16 ottobre, al Pala Wanny, la nuova struttura sportiva all’avanguardia nata in via del Cavallaccio, per poi proseguire a Napoli dal 17 al 23. Entrambi i tornei si svolgeranno su campi in green set e avranno un tabellone a 32 giocatori per il singolare e a 16 coppie per il doppio. Tra i partecipanti, la prima suggestione porta inevitabilmente a Matteo Berrettini, il numero uno azzurro romano di nascita ma di fede viola, passione trasmessa dal nonno con cui andava a vedere le partite dell’allora Florentia Viola, che proverà a riscattare in una città amica gli strascichi dell’infortunio alla mano che non gli ha permesso di partecipare al Roland Garros, dopo essere stato fermato dal covid a Wimbledon. Non dovrebbe mancare nemmeno il carrarino Lorenzo Musetti. A fare da cornice all’annuncio, alla presenza del presidente della Federazione tennis Angelo Binaghi e del sindaco di Firenze Dario Nardella, è stata la cornice del salone de’Dugento di Palazzo Vecchio. «Non appena si è presentata questa opportunità – ha spiegato Binaghi – abbiamo proposto queste due candidature di città che si affermano sempre più come mete di turismo sportivo, elemento in forte ascesa nel nostro paese. Firenze torna così ad affacciarsi dopo lungo tempo nel circuito ATP. Nell’albo d’oro del passato figurano nomi che hanno fatto la storia del tennis mondiale e per ben sette volte c’è quello di un tennista italiano (tre le vittorie di fila di Paolo Bertolucci, ndr) : speriamo sia di buon auspicio». Il sindaco Nardella ha poi aggiunto: «La nostra città si conferma sempre più capitale dello sport. L’Atp 250 sarà uno splendido biglietto da visita per la città e ci permetterà così di estendere la stagione turistica». L’Unicredit Firenze Open sarà trasmesso in esclusiva su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della Federazione tennis e sulla piattaforma digitale SuperTennix.
 

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli