Il Tirreno

Firenze

I trasporti

Caos treni a Firenze: ritardi record e viaggiatori paralizzati. Effetto incendi in Toscana e terremoto a Napoli

Caos treni a Firenze: ritardi record e viaggiatori paralizzati. Effetto incendi in Toscana e terremoto a Napoli

Decine di convogli coinvolti, passeggeri bloccati in attesa di aggiornamenti e nuove disposizioni per riprendere il viaggio. Stazione in tilt, ritardi record e convogli cancellati

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE Giornata nera per chi viaggia in treno. Alla stazione di Firenze Santa Maria Novella è il caos: i tabelloni segnano ritardi fino a 160 minuti, decine i treni cancellati. A piedi restano pendolari, turisti, famiglie in partenza o di ritorno dal mare. Nella sala d’aspetto si accalca chi cerca un’informazione o un’alternativa. Molti convogli Alta Velocità bloccati tra Sud e Nord. I regionali, in particolare verso la costa, saltano uno dopo l’altro.

Incendi sulla ferrovia in Toscana: cosa sta succedendo

Linee ferme e traffico bloccato. Situazione paralizzata su più tratte

Sospesa la circolazione tra Firenze e Pisa, interrotta in mattinata per un incendio in un locale tecnico nei pressi di Cascina, e per altri roghi a Calcinaia e Pontedera. Rallentamenti anche tra San Vincenzo e Bolgheri. I treni regionali sono stati sostituiti da autobus, ma non bastano. Rallentata anche la linea Tirrenica, con ritardi a catena. A Firenze l’effetto domino ha messo fuori uso le connessioni con la costa, aggravando il sovraffollamento nella principale stazione toscana.

Napoli si ferma, l’effetto arriva a Nord. Scossa nei Campi Flegrei, stop ai treni

A complicare tutto, intorno alle 12:50, una scossa di terremoto (magnitudo 4.6) nei Campi Flegrei ha costretto al blocco la rete ferroviaria di Napoli. Trenitalia e RFI hanno fermato la circolazione per consentire le verifiche. Molti treni AV diretti verso Firenze sono rimasti fermi per ore. Qualcuno è ripartito nel tardo pomeriggio, ma i ritardi sono rimasti: 120 minuti su alcuni Intercity e Frecciarossa.

Passeggeri in ostaggio. Treni pieni, corse perse, confusione ovunque

Chi viaggia per vacanza o lavoro è rimasto bloccato, senza alternative rapide. I bus sostitutivi sono esauriti in pochi minuti, le carrozze rimaste operative sono sovraffollate. Chi può, cerca passaggi last minute o prenota auto. I più provano a cambiare rotta passando da Prato o Empoli. Ma il sistema è saturo. Anche i taxi sono introvabili. In stazione, lunghissime file agli sportelli assistenza.

Le risposte. Tecnici al lavoro, ma i ritardi restano

Rfi ha inviato squadre sul posto per riparare i danni causati dagli incendi sulla linea tirrenica. In Campania i controlli alla rete sono terminati nel pomeriggio e il traffico ha ripreso gradualmente. Trenitalia ha annunciato rimborsi automatici, bus sostitutivi e cambio prenotazione gratuito per chi ha perso la corsa. Ma per molti il disagio resta. Le code, anche online, rallentano tutto.

L’estate dei treni. Una rete fragile sotto stress

Il caldo, i roghi, la stagione turistica mettono alla prova una rete ferroviaria già fragile. Firenze è un crocevia nazionale, soprattutto d’estate. Oggi è bastata mezza giornata di emergenze – fuoco e terremoto – per mandare tutto in blocco. Le ferrovie promettono più prevenzione, con sorveglianza antincendio potenziata e interventi più rapidi. Ma intanto chi viaggia resta in attesa. Letteralmente.

Primo piano
Trasporti

Incendi lungo la ferrovia Pisa-Empoli: treni bloccati e tecnici al lavoro tutta la notte – Quando si riparte

di Libero Red Dolce
Speciale animali