La street art torna protagonista a Firenze tra talks e un’esposizione fotografica
Gli artisti interverranno per raccontare visivamente e non le origini dei loro interventi in strada
FIRENZE. La street art torna protagonista a Firenze. Tra talks, esposizione fotografica, live painting, performance e installazioni artistiche, tantissimi gli artisti e gli ospiti che interverranno per raccontare visivamente e non le origini dei loro interventi in strada. Sarà questa l’occasione per riscoprire protagonisti dalla Firenze della fine degli anni Settanta e degli inizi degli Ottanta e farli incontrare con le nuove generazioni di street artist. Venerdì 15, alle 18, sarà inaugurata l’esposizione fotografica “Wails & words on street art”, un affresco per immagini degli interventi artistici urbani tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta a Firenze. Sarà presente Alessia Bettini (vicesindaca di Firenze), Lorenzo Zambini (direttore ZAP) e Stelleconfuse (artista), con una performance “Artist in Presence” dell’artista Lorenzo Pezzatini e la proiezione di un film a lui dedicato ‘Losing the Thread’ di Jonathan Nossiter. Sabato 16 settembre si terranno due talks. Alle 16,30 incontreremo i testimoni e i protagonisti di quella straordinaria esperienza culturale che è stato il muro TuttoMondo, realizzato da Keith Haring a Pisa nel 1989 con Lorenzo Bani (assessore cultura Comune di Pisa nel 1989), Elisa Bani (autrice "Pisa è TuttoMondo"), Luca Miniati “LED” (ballerino) e Cosimo Guccione (assessore politiche giovanili Comune di Firenze). A seguire alle 18 il racconto di The First Graffiti Competition organizzata nello storico locale Manila nei primi anni degli anni Ottanta con Bruno Casini (scrittore e organizzatore Graffiti Competition), Antonella Di Ludovico (artista) e Pedro Riz à Porta (artista). Domenica 17 settembre dalle 16,30, otto artisti dialogheranno sulle origini del loro lavoro artistico e dell’esigenza di esprimersi nello spazio pubblico. Parteciperanno Marino Vismara, Stelleconfuse, Lorenzo Pezzatini, Rinascimento Punk, Bue2530, Sedicente Moradi, Gianni Dorigo e Clet.