Il Tirreno

Alessandro Lassi in gara ad Ancona è senza rivali tra i master 50

di Cecilia Cecchi
Alessandro Lassi in gara ad Ancona  è senza rivali  tra i master 50

L’atleta racconta il suo impegno fin da ragazzo

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Impegno, grinta, medaglie “nazionali” di categoria. Succede al Palamarche di Ancona per il Campionato Italiano indoor master d’atletica. Alessandro Lassi (Atl Volterra), 51 anni, di Cecina, sui 60 metri ha fermato il cronometro a 7”35: una delle miglior prestazioni assolute. Quando la passione per l’atletica, diventa la realtà di tutti i giorni, allenamento dopo allenamento nonostante il lavoro, gli impegni. Così è per Lassi e per tanti atleti di ogni età e dirigenti della società Circolo Giovanile Atletica Costa Etrusca (dove Lassi si allena). È un buon periodo per l’atletica. Ad Ancona, evento tra Regioni under 16, 4ª in Italia la 15enne venturinese Anna Simonini sui 60 metri a ostacoli.

Tutto per l’atletica

Applausi per Lassi che veste i colori Atl Volterra: «Sono nato a Milano – racconta – da genitori toscani e siamo tornati qui che ero piccolo. Prima ho studiato al turistico, poi sono arrivati università e lavoro. Da ragazzo ho avuto ottimi risultati a livello toscano, ma il problema era non poter gareggiare come necessario. Perché d’estate facevo il barista. Significava impegnarsi l’inverno e saltare le gare più importanti. Ho smesso, ma la passione è rimasta. Sognavo di tornare a correre e fare bei risultati. Ho provato con la Targa Cecina, 10 km, ma sono sempre stato un velocista, anche fisicamente non sono adatto alle lunghe distanze. Sono andati avanti in modo amatoriale. Molto allenamento e pochi risultati. Fino a quando Simone Francalacci mi ha dato le dritte giuste su come allenarmi ed ho ritrovato lo sport che faceva per me sui 200 al “Mennea day” a Cecina, otto anni fa, ottenendo subito l’ottavo miglior tempo italiano. Molti dell’ambiente mi hanno spronato a fare il semi professionista. Con me Luciano Iaconelli già 11º ai campionati italiani e Rosa Iovine che ha già all’attivo diversi titoli indoor e outdoor su 60’, 200, 100 e staffette. Sono già stato diverse volte campione italiano master sulle stesse distanze. Settimo agli europei master 4 anni fa. Ringrazio quanti mi sostengono, la famiglia, mia figlia. Vorrei restare atleta il più possibile, come “Peppe” Ottaviani classe 1916, gare fino a 100 anni».

Under 16

Buoni risultati sempre al Palamarche di Ancona l’XI edizione dell’incontro d’atletica “Ai Confini delle Marche” tra 12 regioni della costa adriatica e centro per under 16. «Evento importante per la categoria “Cadette” – ricorda Sonia Falchetti, presidente Circolo Giovanile Atletica Costa Etrusca – Anna Simonini, atleta di Stefano Cialli sui 60metri a ostacoli, non ha deluso le aspettative e dopo un testa a testa con l’emiliana Manfredini che ha vinto con il gran tempo di 8”75 ha tagliato per 2ª il traguardo in 8”89: oltre al record societario, record toscano e la 4ª prestazione Italiana dell’anno».

Indoor master

Al Palamarche di Ancona per il Campionato italiano indoor master soddisfazione “condivisa” dal Circolo per i risultati dei sei atleti che si allenano a Cecina, pur gareggiando per società diverse. «Su tutti spicca – dice Simone Francalacci, Circolo Atletica Costa Etrusca, delegato Fidal provincia di Livorno – la vittoria nella categoria M50 del 51enne Alessandro Lassi (Atl Volterra) che sui 60, tra le miglior prestazioni mondiali per la categoria 50-54 anni, il giorno dopo Alessandro è giunto 2ª nei 200m. Argento sui 60 per Rosa Iovine (ASSI Giglio Rosso) con 8”15 nella categoria MF40, nel salto in lungo MF50 Paola Simoncini (Atl Livorno) ha realizzato 3. 72 finendo 8ª – prosegue – . Primato personale nel salto con l’asta per Sergio Martini M50. 5º posto con 3. 30, ottima prova di Laura Pardini MF45 sui 3000m che chiude la prova 4ª con un 11’18”33 e 6ª il giorno dopo sui 1500 in 5’36”62 e Luciano Iaconelli MM50, 11° nei 400 con 1’00”».


 

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli