Il Tirreno

Politica

Cecina ha scelto: investimenti e tariffe invariate, ecco i punti del bilancio

Cecina ha scelto: investimenti e tariffe invariate, ecco i punti del bilancio

È stato approvato a maggioranza il previsionale. Si estende il periodo di applicazione della tassa di soggiorno che parte dal 1° aprile fino al 31 ottobre in linea con altri comuni limitrofi ma non si ritoccano le tariffe

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Consiglio fiume per approvare il bilancio di previsione con i progetti di governo dell’amministrazione comunale. «Gli obiettivi strategici per questa amministrazione sono chiari – dice l’assessore Caterina Calderone, alla fine della seduta – rappresentare le esigenze di tutti con attenzione alle fasce più deboli, promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita, tutelare e valorizzare le risorse di cui questo territorio dispone, consolidare e potenziare i servizi, dare una prospettiva di sviluppo a questa città con i fondi del Pnnr». Approvato con il voto contrario di Lega, Forza Italia e la Lista Cecina Insieme e l’astensione della Consigliera del Movimento Cinque Stelle il bilancio del Comune di Cecina è un bilancio che il sindaco Samuele Lippi definisce “virtuoso”. Sono 96 milioni di euro complessivi per un bilancio abituato a numeri molto differenti. «Virtuoso ma non per questo meno complesso. Nonostante le riduzioni dei trasferimenti e l’assenza di ristori post covid questo è un bilancio che non va ad incidere sulle tasche dei cittadini», spiega l’amministrazione. «Nessun aumento dell’imposte locali, rimangono invariate anche le fasce Irpef e non sarà rimodulata l’Imu. Invariate le tariffe sui servizi a domanda individuale (Nidi, Trasporto scolastico, Mense…) . Nessun taglio a sociale, cultura, istruzione, sport. Aggiunti 857 mila euro di contributi all’affitto, un milione 650mila euro di recupero dalla lotta all’evasione». C’è una novità che riguarda la tassa di soggiorno e che era stata annunciata all’inizio del mese dall’assessora Calderone. Si estende il periodo di applicazione della tassa di soggiorno che parte dal 1° aprile fino al 31 ottobre in linea con altri comuni limitrofi ma non si ritoccano le tariffe. La misura va nella direzione della destagionalizzazione delle attività balneari e turistiche. «Abbiamo investito in questi anni su uno staff di progettazione che ci permette oggi di portare a sistema 38 milioni di opere pubbliche e quasi 11 milion i di euro di fondi dal Pnnr – dice il sindaco Lippi – Un buon bilancio che ha richiesto un lavoro non indifferente da parte degli uffici e dei tecnici che ringrazio».

Il Villaggio San Francesco, la rigenerazione urbana che sta per partire, le scuole Rodari e le Boschetti Alberti sono solo alcuni degli esempi di quanto abbiamo realizzato con la progettazione. «Su 7milioni e mezzo di euro disponibili in Regione Toscana per i progetti quasi la metà li abbiamo intercettati noi continua il sindaco Lippi. Sull’efficientamento energetico abbiamo deciso di fare un investimento diretto con una nostra gara permettendo così un controllo sul progetto e una riduzione dei costi di oltre il 60%. La visione di questo bilancio è ben delineata, ed è di investimento sulla città, noi abbiamo intercettato le risorse abbiamo ideato e progettato e abbiamo realizzato le opere che avevamo pensato – sottolinea Lippi – nonostante la burocrazia e gli adempimenti di rendicontazione». Gli investimenti realizzati anche attraverso l’accensione di mutui e i fondi del Pnnr «producono un valore economico e sociale di grande impatto sulla città, che vedremo nei prossimi mesi, mi soffermo su alcune realizzazioni: il Palazzetto con due campi nuovi e la complessa riqualificazione energetica, il progetto delle scuole innovative che saranno realizzate», chiude Lippi.

Opposta la visione dell’opposizione che ha criticato il bilancio per l’assenza di scelte con una visione di prospettiva e per il “ritocco” deciso per la tassa di soggiorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia Mondo

Fisco

Dichiarazione dei redditi, precompilata 2025: cosa succede in caso di modifiche

Sani e Belli