Il Tirreno

Dal poeta al territorio Casa Carducci riapre al pubblico

Un momento della inaugurazione di Casa Carducci
Un momento della inaugurazione di Casa Carducci

Il progetto promuove l’inclusione sociale

2 MINUTI DI LETTURA





CASTAGNETO. Il primo tassello è Casa Carducci. Muove da queste stanze e dagli oggetti che custodiscono il racconto di una storia che parla del poeta Premio Nobel della letteratura e soprattutto di un territorio e della sua gente. È la cifra del progetto messo in pista da Maria Oliva Scaramuzzi. Ieri la riapertura al pubblico della casa museo di proprietà della famiglia Espinassi Moratti, di cui è discendente. A breve, l’intervento sull’Antico Frantoio per farne il fulcro del Museo dell’Oro verde, dove si racconterà la storia dell’olio, c’è già un frantoio dell’Ottocento, e attraverso la multimedialità mostrare le ultime tecnologie. Inoltre, uno spazio per eventi e corsi. Il tutto sostenendo l’inclusione sociale. Ad occuparsi della casa dove Giosuè Carducci trascorse lunghi periodi saranno persone con fragilità, assistite da un tutor, della cooperativa sociale ConVoi.

A proposito di Casa Carducci, Scaramuzzi sottolinea la volontà di farla rivivere «con tutti gli oggetti all’interno che ricordano la vita di Carducci», la sua quotidianità come leva per farlo conoscere ai più giovani e diffondere cultura «in un bellissimo progetto per le persone più fragili di noi». Il progetto di inclusione che la famiglia Espinassi ha deciso di promuovere non si ferma all’inserimento lavorativo. Nel bookshop della casa museo sono in vendita borracce, tazze, calamite, spille e carta da lettere realizzati a Donoratico dal laboratorio di inclusione Infrigo Veritas e Altremani Marine.

«Un modo non solo per conoscere un poeta straordinario e la letteratura che gli ha dato il Nobel – dice la sindaca di Castagneto Carducci Sandra Scarpellini – , ma anche l’enogastronomia e il paesaggio straordinario di questi luoghi». Insomma, la formula è quella che si propone di far conoscere Carducci attraverso la sua quotidianità e attraverso il poeta far conoscere il territorio.

Casa Carducci nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con orario serale esteso i venerdì e sabato di giugno fino alle 22. Mentre a luglio e agosto sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13,30 e dalle 17 alle 22,30. A novembre, dicembre, gennaio e febbraio solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli