Il Tirreno

Rosignano

Una nuova ciclabile dalla via Aurelia fino al porto turistico

Alessandra Bernardeschi
La pista ciclabile sarà percorribile  con un limite di 30 km all’ora
La pista ciclabile sarà percorribile con un limite di 30 km all’ora

I lavori dal costo di 260mila euro al via a settembre

2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Una nuova pista ciclabile a Rosignano Solvay. Stavolta il percorso collegherà la rotatoria tra la via Aurelia e via Berti Mantellassi al porto turistico Marina Cala dei Medici passando, per un tratto, dal viale Trieste. I lavori, dal costo di 260 mila euro, inizieranno a settembre.

Lo scopo della nuova ciclabile, che in parte si svilupperà in una propria sede e in parte in un percorso promiscuo tra auto e bici, è quello di consentire una via di accesso al mare da percorrere sule due ruote. Il Comune di Rosignano, negli anni, ha investito sulla realizzazione di ciclabili per collegare le frazioni a mare. Ciclabili, come quella realizzata nella zona centrale della via Aurelia diventata a senso unico di marcia che non hanno mancato di suscitare proteste da parte di operatori commerciali e residenti anche per il restringimento della carreggiata stradale. Il progetto della nuova ciclabile parte dalla fine del tratto della via Aurelia dove sarà imposto il limite di velocità di 30 Km orari, (come nel tratto compreso tra Caletta e Castiglioncello).

Qui sarà realizzato un primo tratto della pista ciclabile. Pista ciclabile, che in questo caso, che avrà una propria sede all’interno di un’area attualmente destinata a verde pubblico. A questo primo percorso seguirà, alla fine dell’area verde, un breve area promiscua con i pedoni. La nuova pista ciclabile proseguirà per circa 90 metri avendo ancora una propria sede ma sarà a doppio senso di marcia. Per questo dovrà essere allargato il marciapiede esistente. Verranno perciò abbattuti quattro lecci adiacenti alla pista; piante che verranno ricollocate in una zona vicina. Nell’ultimo tratto del viale Trieste, dall’incrocio tra quest’ultimo e via Sabatino Lopez fino ad arrivare all’ingresso principale del porto turistico Marina di Cala de’ Medici, non ci sono, come riporta il progetto, le misure minime necessarie per la realizzazione di una vera propria pista ciclabile. Il breve itinerario proseguirà perciò attraverso un percorso promiscuo tra biciclette ed auto e saranno adottati particolari provvedimenti ai fini della riduzione del rischio per l’utenza ciclistica. Sarà anche qui istituito il limite di velocità di 30 chilometri orari. In questo ultimo tratto in corrispondenza dell’attraversamento pedonale esistente, a fianco del parcheggio pubblico, verranno adeguati i marciapiedi con interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutta la zona sarà evidenziata con l’installazione di due portali di inizio e fine area con la necessaria cartellonistica. Il progetto prevede, oltre al rifacimento dei marciapiedi, anche una nova illuminazione. L’intervento avrà il costo di 260 mila euro finanziato in parte dai fondi previsti per la mobilità sostenibili e in parte dal Comune di Rosignano.

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli