Il Tirreno

Aziende informano
ORION Srl, azienda specializzata in progettazione e sviluppo di quadri elettrici e soluzioni software di ultima generazione per macchinari e processi 4.0

Un’eccellenza nell’automazione industriale

Un’eccellenza nell’automazione industriale

30 marzo 2023
4 MINUTI DI LETTURA





Automazione industriale, robotizzazione, controllo digitale, connettività dei sistemi, machine learning. Parole all’ordine del giorno per il mondo delle imprese in corsa verso la cosiddetta industria 4.0 a livello italiano e internazionale. Punto di riferimento per numerosi segmenti del mercato, dall’alimentare all’enologico, dal farmaceutico al petrolifero, e il 70% della forza lavoro impiegata al servizio dello sviluppo del settore tessile, è la Orion Srl, azienda nata nel 1995 su impulso di Alessio Vannucci, Rodolfo Morganti e Luca Diddi. “Siamo usciti insieme da una precedente esperienza aziendale nella zona di Prato dove seguivamo rami differenti. Abbiamo voluto unire sguardi e competenze per dare vita a una nostra attività, consapevoli di maneggiare un mondo in costante evoluzione dal punto di vista delle tecnologie e sempre più esigente nella richiesta” ha esordito Vannucci. “Nel corso del tempo, siamo diventati un punto di riferimento nel campo dell’automazione industriale, tanto da portare all’interno della compagine sociale un cliente come la Pentek Textile Machinery, azienda specializzata nella costruzione di macchinari tessili, con la quale oggi cerchiamo di fare la differenza per una parabola di crescita del segmento”, ha spiegato.

“A 33 anni dall’avvio dell’attività, tocchiamo i tre milioni e mezzo di fatturato e siamo sempre impegnati nello studio di nuovi sistemi che permettano di ottimizzare ed efficientare le prestazioni del macchinario in produzione. Forti, ovviamente, di un team consolidato, che poggia in particolar modo sulla competenza di quattro programmatori, due disegnatori, per un totale di 16 risorse verticali e aggiornate, ma soprattutto fortemente versatili, in grado di seguire ogni progetto nei suoi diversi aspetti. Questo porta con sé la capacità di essere sempre pronti a rispondere all’esigenza del cliente garantendo presenza per la messa in marcia delle macchine, dove dispieghiamo le forze dall’Egitto alla Russia, coprendo dalla Turchia a tutto l’Est del mondo fino al Sud America e ovviamente l’Europa. Il periodo pandemico ci ha visto lavorare in modo importante con il servizio di teleassistenza, che oggi integra la nostra capacità di operare da remoto sulla manutenzione dei macchinari.

Oltre a permettere alle aziende di concentrare le competenze e la manodopera in punti chiave della produzione, il livello di automazione raggiunto dai nostri software consente di monitorare in tempo reale il corretto funzionamento del macchinario secondo i maggiori standard di prestazione ed efficienza, preservando il processo da eventuali fermi o errori grazie a modelli algoritmici predittivi che poggiano sulla raccolta dati. Non solo: il focus negli ultimi anni è andato sulla lettura dei consumi di acqua, vapore ed energia elettrica, e in questo senso la nostra automazione è la premessa di una maggiore sostenibilità di processo per i clienti. Il tutto si integra nell’obiettivo cardine dei nostri sofware: raggiungere un prodotto di alta qualità. Un esempio? Parliamo principalmente di tessuti che escono dal macchinario nobilitati, con caratteristiche di gran lunga superiori rispetto a quelle pre trattamento. Tanto da sembrare quasi un’altra cosa”, ha infine concluso il co-fondatore di Orion Prato.

Obiettivo implementazione in sinergia con Pentek

Il 70-80% dello sviluppo nel campo dell’automazione di un’azienda come la Orion Prato è rivolto alle esigenze del comparto tessile. Dal 2008, in particolare, è entrata a far parte della compagine sociale la Pentek, impresa fino ad allora nel parco clienti di Orion con core business interamente dedicato alla costruzione di macchine tessili. Oggi le due realtà danno luogo a una sinergia quanto mai importante e attuale nell’ottica di innovare un segmento, quello del tessile, che sta attraversando le sue difficoltà, al crocevia tra crisi economica, competitor cinesi e congiunture globali che ben conosciamo.

“L’obiettivo è migliorare i macchinari sviluppati da Pentek con l’integrazione delle nostre soluzioni, e insieme arrivare anche allo sviluppo di nuove macchine all’interno del comparto, secondo la migliore qualità e avanguardia consentita dall’elettrificazione e ingegneria italiane”, ha spiegato Alessio Vannucci. “Non va dimentico il ruolo dei giovani nell’ambito dell’innovazione, su cui stiamo puntando particolarmente”.

Primo piano
Sport e violenza: il caso

Firenze, massacrato in campo calciatore 15enne: la raffica di botte e le lacrime dei genitori sugli spalti. La ricostruzione degli attimi di follia

di Danilo Renzullo