Versilia, a ottobre ombrelloni chiusi nel 70% dei bagni: «Per lavorare bene serve il sole». Ecco chi resta aperto
Una minoranza ha deciso di prolungare la stagione. Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi: cosa ne pensano i balneari
VIAREGGIO. Più della metà degli stabilimenti balneari di Viareggio e Versilia – si stima il 70% – hanno concluso ieri la stagione turistica. La cosiddetta “destagionalizzazione”, insomma, non ha molto successo sulle spiagge. Seppure si registri una percentuale rilevante – intorno al 30% – di stabilimenti che proseguiranno la loro attività anche in ottobre, la grande maggioranza è rappresentata da coloro i quali, nella giornata di ieri, hanno messo via gli ultimi ombrelloni, dando appuntamento alla clientela per la primavera del 2026. Tra chi rimane aperto, si tratta quasi esclusivamente di stabilimenti che hanno anche attività di ristorazione abbinata.
«Per quanto riguarda Lido di Camaiore la percentuale di stabilimenti che rimarranno aperti anche ad ottobre, quantomeno per la prima metà del mese, è tra il 30% e il 40% – spiega Marco Daddio, presidente dei balneari camaioresi – Chiaramente tutto dipende dal tempo; ma anche ad ottobre, se il meteo ci regala giornate di sole e una temperatura mite, si può lavorare bene».
Gruppi vacanza organizzati di turisti stranieri e qualche locale che si reca in spiaggia per pranzare, convincendosi a quel punto a stare un po’ sotto l’ombrellone. Questi i due principali ritratti del cliente di ottobre sulla spiaggia versiliese. «Per Marina di Pietrasanta stimerei un 20% di stabilimenti che rimarranno aperti ad ottobre – dice il vertice dei balneari di Pietrasanta Francesco Verona – Se avessimo la fortuna di avere almeno altri due fine settimana in cui fa caldo e il mare è calmo, la gente in spiaggia verrebbe ancora volentieri perché ci si sta bene. Magari non il bagno, qualcuno forse in maglietta, ma gli ultimi colpi di sole prima che si entri nel pieno dell’autunno sono gettonati da molti».
Come sempre, quando si tratta di spiaggia e turismo, è tutto nelle mani del meteo. «Sicuramente condizioni meteorologiche e temperatura sono le due variabili più grandi per determinare la riuscita di un buon ottobre – afferma il rappresentante della categoria per Forte dei Marmi Stefano Giannotti – Su circa un centinaio di stabilimenti fortemarmini, saranno tra 25 e 30 quelli che lasciano un po’ di ombrelli montati anche in ottobre».
Con molte attività arrivate a conclusione della stagione balneare, è anche tempo di conti e bilanci. In attesa di dati ufficiali – a detta dei balneari non ancora diffusi – che possano fotografare precisamente la situazione, l’impressione generale nella categoria è che i numeri della stagione 2025 non siano poi molto distanti da quella precedente. «Si è sicuramente notato un cambiamento nel modo di fare vacanza – dice Verona – con periodi di soggiorno più brevi o comunque meno giorni dedicati alla spiaggia all’interno di una vacanza, ma come numeri, complessivamente, siamo sulla stessa riga dell’anno passato».
Un’estate che certamente ha registrato dei picchi e dei momenti di grande vuoto, legati al meteo e non solo, ma che comunque rimane nella media di quelle passate. «In attesa di avere dei numeri ufficiali, per quanto mi riguarda sono gli stessi dell’anno scorso – spiega Giannotti – A Forte dei Marmi, forse anche perché come zona è un po’ a se stante, mi sento di dire che di crisi non se ne sono viste. Forse sono mancati il pienone e le grandi masse di turisti nei giorni di altissima stagione, ma non parlerei di crisi».
LEGGI ANCHE – Livorno, quali sono gli stabilimenti aperti anche in autunno