Camaiore, muore catechista e capo scout a pochi giorni dal suo compleanno
Era la “seconda mamma” di lupetti ed esploratori di don Bosco: «Una autentica forza della natura». Fissati i funerali
CAMAIORE. Per tutti era semplicemente “la Susy”. Susanna Viani, una vita nel mondo dell’associazionismo cattolico e degli scout, si è spenta l’altro ieri nella sua abitazione di via Roma Capitale a Lido di Camaiore, proprio a pochi giorni dal suo 59esimo compleanno (avrebbe compiuto gli anni il 7 ottobre).
Sposata con Marcello Raffi e madre di Gioele, era in realtà una sorta di mamma per tutti quei bambini e ragazzi che avevano avuto modo di conoscerla e di apprezzarne le straordinarie doti umane. Già, perché Susy da tanti anni era impegnata nelle attività della parrocchia di don Bosco, al quartiere Marco Polo. Negli anni era stata catechista, preparando e accompagnando ai sacramenti moltissimi giovani della comunità, ma soprattutto era stata particolarmente attiva nel gruppo Viareggio 3 degli scout.
Dapprima come cambusiera nei vari campi estivi (a lei il compito di preparare pranzi e cene per i “lupetti” e gli “esploratori”, mansione che svolgeva con grande entusiasmo e passione) e successivamente come membro del Masci (il movimento degli adulti scout) e come capo scout (comunità capi di cui fa tutt’ora parte anche il figlio Gioele).
Proprio per la sua grande generosità e capacità di comprendere le necessità e i bisogni dei ragazzi, fra gli scout era considerata un po’ da tutti una “seconda mamma”. Un affettuoso riconoscimento che si era guadagnato anche grazie alle sue notevoli abilità di cuoca, con cui aveva preso “per la gola” molti scout durante i campi estivi. Celebre era diventata la sua pizza, ma riusciva a trasformare anche i piatti più semplici in veri e propri manicaretti.
Una dote, quella ai fornelli, che era una sorta di eredità di famiglia. Susanna Viani, infatti, oltre ad essere discendente del Lorenzo Viani celebre pittore viareggino (il padre era suo nipote), era infatti parente anche dell’altrettanto celebre Lorenzo Viani del ristorante pluristellato “da Lorenzo” a Forte dei Marmi. «Una donna eccezionale – la ricorda Onorato Spagnoli, memoria storica degli scout viareggini – e una autentica forza della natura. Sempre disponibile, era una delle nostre colonne».
Diplomatasi all’istituto tecnico commerciale “Carlo Piaggia” di Viareggio negli anni Ottanta, Susy Viani lavorava da moltissimi anni come addetta alla contabilità nella ditta edile Cinquini di Camaiore. E proprio per le sue competenze professionali, dava una mano anche all’amministrazione del gruppo Viareggio 3 degli scout prima che entrassero a far parte delle associazioni del terzo settore. Tutte attività che Susanna ha portato avanti con grande dedizione anche dopo che, circa un anno fa, ha fatto comparsa il tumore che le ha cambiato la vita. Una malattia contro la quale ha lottato con tutte le sue forze e tutta la sua fede, ma alla quale si è dovuta arrendere.
I funerali si terranno questo pomeriggio, 27 settembre, alle 15,30 nella chiesa di don Bosco al Marco Polo e a darle l’ultimo saluto – insieme al marito Marcello, al figlio Gioele e ai parenti e agli amici – ci saranno tantissimi di quei ragazzi (alcuni dei quali nel frattempo diventati adulti) che erano diventati la sua seconda famiglia.