Il Tirreno

Versilia

L'evento

Una camminata letteraria in Passeggiata a Viareggio sulle orme di Gian Carlo Fusco

Il giornalista e scrittore Gian Carlo Fusco
Il giornalista e scrittore Gian Carlo Fusco

Giovedì 24 luglio nuovo appuntamento con "Strada facendo, vedrai..." alla scoperta del grande giornalista e scrittore. Ecco come partecipare

3 MINUTI DI LETTURA





È stato uno dei personaggi più originali e affascinanti del Novecento italiano. Giornalista, scrittore, affabulatore, ha attraversato con spirito anarchico e ironico il mondo della cronaca, della letteratura e dello spettacolo, rompendo ogni schema con uno stile libero, brillante e provocatorio. Gian Carlo Fusco, seppur nato a La Spezia, ha avuto un legame fortissimo con Viareggio, dove ha trascorso gli anni giovanili fra Viareggio e la Versilia. Tanto che, per volontà della famiglia, è sepolto nel cimitero di Forte dei Marmi. Ebbene, a lui che è stato ribattezzato l’ “irregolare del giornalismo”, giovedì 24 luglio è dedicata l’ormai tradizionale passeggiata di “Strada facendo, vedrai…”, il ciclo di appuntamenti organizzato dall’associazione culturale “LibroTeca circolante” e che ha l’obiettivo di far conoscere aspetti meno noti della storia, dei luoghi e dei personaggi della città. A condurci in questo viaggio nel mondo di Gian Carlo Fusco sarà Raffaele Capparelli, che a lui ha dedicato un libro uscito proprio pochi giorni fa dal titolo "Giancarlo Fusco: il giornalista affabulatore”. Un volume presentato per la prima volta sabato a Forte dei Marmi e che raccoglie interviste e testimonianze di giornalisti e scrittori che lo hanno conosciuto o che sono rimasti affascinati dalla sua incredibile personalità come Giampaolo Simi, Fabio Genovesi, Adolfo Lippi, Umberto Guidi, Michele Pellegrini.

Proprio alcuni di loro – in questo caso Adolfo Lippi e Umberto Guidi – accompagneranno con i loro racconti l’autore del libro Raffaele Capparelli, conducendo i partecipanti per mano nei luoghi dove Gian Carlo Fusco ha vissuto capitoli esaltanti (e in qualche caso anche scanzonati e ironici) della propria gioventù. Ritrovo iniziale e prima tappa di questa camminata letteraria sotto le stelle sarà la libreria Lungomare, sulla Passeggiata a pochi passi dal Grand Hotel Royal, dove Stefano Pasquinucci e Raffaele Capparelli introdurranno il personaggio Fusco in tutte le sue molteplici sfaccettature. I partecipanti si sposteranno poi al vicino Maestoso (l’ex Kursaal) dove il giornalista Umberto Guidi racconterà il Gian Carlo Fusco che qui in gioventù faceva l’intrattenitore, il ballerino e – così vuole la leggenda – perfino il fachiro. Dopo aver scoperto (o riscoperto) le tante e talvolta più stravaganti anime del giornalista e scrittore, la tappa successiva prevede uno spostamento all’altezza dell’attuale bagno Guido, dove in una delle traverse della Passeggiata a mare un tempo sorgeva la Capanna dello zio Tom, ritrovo frequentatissimo della Viareggio più mondana (e sregolata) dove Fusco conquistò la sua fama di fenomenale narratore e dove oggi si trova la gelateria Emma. E a raccontarne le virtù e gli eccessi sarà lo scrittore e regista Adolfo Lippi, che di quegli anni d’oro della Versilia è stato cantore come pochi altri. La camminata si concluderà poi di nuovo alla libreria Lungomare dove a parlare di Gian Carlo Fusco sarà la nipote Elena Todisco che narrerà alcuni aneddoti di famiglia e – chi lo vorrà – potrà acquistare una copia del libro di Raffaele Capparelli con possibilità di firmacopie. A fine incontro, come sempre, saranno poi distribuiti a tutti i presenti i “libri a sorpresa” in omaggio della LibroTeca Circolante.

L’appuntamento per tutti è dunque per la sera di giovedì 24 luglio, con ritrovo dei partecipanti alle 20,45 alla libreria Lungomare. Per partecipare all’iniziativa – organizzata in collaborazione con libreria Lungomare, Pezzini editore e pasticceria Fauzia – prenotazione obbligatoria al numero whatsapp 393 2686699 (posti limitati). Per iscriversi è previsto un contributo di 10 euro a persona che comprende un libro “a sorpresa” a fine visita (comprensivo di un piccolo ricordo della giornata). Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti. 
 

Primo piano
Fa discutere

Mangiano alla festa di paese e stanno male: il caso nel borgo amiatino e la spiegazione dell’assessore

Estate