Pietrasanta, ristorante con 100 coperti nell’ex vivaio: «Cerchiamo ancora personale». Quando apre e il progetto del polo fiere
I Giardini della Versilia si trasformano in braceria. Il titolare Lanza: «Cerchiamo ancora sei-sette addetti, fra pizzaioli e camerieri»
PIETRASANTA. Il taglio del nastro del nuovo ristorante è in agenda nel mese di giugno: primo step di un progetto che, forse già entro il 2026 fatte salve le autorizzazioni necessarie, vedrà inaugurare anche un grande polo fieristico.
La “rinascita” dei Giardini della Versilia, la struttura che dalle parti della via Aurelia porta in dote oltre 35 mila mq di area, procederà a tappe, così come da strategia di Armando Lanza, imprenditore napoletano, già titolare di una galleria d’arte nel cuore del centro storico, che da tempo ha appunto inserito la riqualificazione di questo spazio fra le priorità della sua attività professionale.
«Il ristorante-braceria avrà 100 posti a sedere: cerchiamo, in vista dell’apertura del locale che è prevista entro la fine del mese di giugno, ancora 6-7 persone, fra piazzaioli e camerieri. La nostra intenzione è quella di restare ovviamente aperti tutto l’anno – spiega Lanza – valorizzando anche e soprattutto la produzione locale. Le verdure e gli ortaggi, ad esempio, saranno coltivati all’interno di una serra con particolare attenzione al "fagiolo schiaccione" di Pietrasanta per il quale ci siamo attivati per richiedere la Dop. Attualmente la superficie destinata a uso commerciale dei “Giardini” è di poco inferiore ai duemila metri quadrati lo spazio commerciale: 120 metri quadrati di area interna».
Con Lanza che però guarda già oltre. «Abbiamo formalizzato e presentato le osservazioni al Piano operativo comunale che dando priorità agli opifici dismessi ci dovrebbe consentire finalmente di sviluppare il nostro progetto di polo fieristico. La struttura ha già dato prova di essere adeguata a fiere, attraverso delle delibere temporanee di giunta. Tuttavia la destinazione ad uso fieristico ci consentirebbe di partire, in tempi relativamente brevi, con la programmazione. Sono infatti molte le attività, le aziende e ancora gli eventi che attendono di trovare ospitalità in questa area così imponente, funzionale e facilmente raggiungibile. In passato, per tutta una serie di motivi che non voglio rievocare – precisa Lanza – abbiamo perso occasioni importanti e con noi anche la città. Oggi nella sede dei “Giardini” è presente uno studio artistico, ma dopo il ristorante che intendiamo fare diventare un punto di riferimento gastronomico per la Versilia, la vera riqualificazione dell’area passerà attraverso la creazione di un grande polo fieristico. Un’occasione unica con enormi ritorni per l’indotto cittadino».