Versilia, addio simbolo del proibito: cosa sarà realizzato al posto del Meto (e cosa c’entra il detective Bosch)
Dagli anni ’60 night club e centro di gravità delle notti versiliesi. Chiuso da anni, adesso il progetto per una residenza milionaria
MASSAROSA. Scompare per sempre, come un peccato che bisogna nascondere, il night club Meto. È chiuso da anni, per la verità; ma da adesso, sul locale che fu simbolo delle notti proibite versiliesi, viene messa la parola “fine” nel senso più vero del termine.
Una super villa
Al posto del Meto, infatti, verrà costruita una villa, grazie al cambio di destinazione d’uso e a un progetto che è in vendita a 1,2 milioni di euro. L’obiettivo è costruire una residenza di lusso: 700 metri quadrati di superficie, più un bosco di 6.000 metri quadrati e anche la possibilità di realizzare una pista per l’atterraggio degli elicotteri. L’intenzione, abbastanza evidente, è di vendere la futura super villa a un armatore che possa godere della mitica vista sulla Versilia, tenendo d’occhio il proprio yacht da una delle colline più belle e ricercate di Massarosa.
La vendita è stata affidata all’agenzia immobiliare viareggina Lt immobili e design di Giovanni Larini e Francesca Trupia, che ha in portafoglio numerose abitazioni di pregio. «In questo caso la residenza è da costruire su progetto – precisa Giovanni Larini – Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo incarico, che riteniamo possa portare alla realizzazione di una magnifica villa con vista invidiabile».
Mitico night club
La stessa vista che a lungo ha fatto da sfondo al Meto, dagli anni Sessanta del secolo scorso uno dei centri di gravità – è proprio il caso di dirlo, visto dove si trova – delle notti versiliesi. Almeno inizialmente, ai tempi della Dolce vita e dell’epoca d’oro della Versilia mèta di personaggi e del turismo da copertina, il Meto era un night club nel senso antico del termine: un intrattenimento serale, ma ancora un po’ lontano da quello che sarebbe stato lo sviluppo successivo. Tant’è che si racconta di feste estive di qualche stabilimento balneare.
Poi il Meto è diventato, lo sappiamo, un’altra cosa: ha cominciato a ospitare un pubblico in cerca di emozioni forti, con ballerine sexy, lap dance e intrattenimento erotico. Tutto finito, da qualche anno. Il locale è stato poi acquistato da una società, allo scopo di tramutarne la destinazione per mettere l’immobile sul mercato.
Il detective Bosch
Altra curiosità: nell’annuncio immobiliare si parla di “villa di Bosch”. Il riferimento è al protagonista di una serie televisiva americana, il detective Bosch, che ha una casa con terrazza panoramica sulle colline di Hollywood. Qui, più prosaicamente, siamo dalle parti di Corsanico, per la precisione via del Meto; ma in quanto a bellezza e a posizione non c’è molto da invidiare agli Stati Uniti. Come ricorda l’annuncio, siamo «nel cuore della campagna lucchese, a breve distanza dal mare della Versilia e da città d’arte come Lucca, Pisa e Firenze. In posizione esclusiva a Corsanico, nel comune di Massarosa, viene venduto immobile con progetto per la realizzazione di villa moderna, una residenza di pregio dal design architettonico raffinato, firmato dagli architetti Nelio Volpi e Stefano Finelli – si spiega – La futura proprietà si svilupperà su più livelli, offrendo spazi ampi, luminosi e perfettamente distribuiti».
Zona giorno al piano terra di oltre 100 metri quadrati, con soggiorno scenografico in grado di spaziare da Livorno fino a La Spezia, area studio separata e cucina-pranzo. Cinque camere da letto matrimoniali, ciascuna con il proprio bagno privato, «progettate per garantire la massima privacy e comfort». Suite padronale al primo piano di oltre 40 metri quadrati, con bagno di oltre 25 metri quadri e accesso diretto al solarium panoramico con vasca idromassaggio. Più una seconda unità indipendente con soggiorno, cucina, camera e bagno, ideale per ospiti o personale di servizio.
Completano il progetto: ampie terrazze e porticati per vivere l’area esterna in ogni stagione. Piscine “Daylight” e “Sunset”, immerse nel verde. Locali accessori al piano seminterrato: stireria, lavanderia, magazzino e ripostigli». Superfici curate nei minimi dettagli con materiali di pregio, si intende, per una «privacy assoluta».