Versilia

Belvedere 17 nuovi alberi

Belvedere 17 nuovi alberi

Nullaosta del Parco all’abbattimento di 2 oleandri, 2 pini e un tiglio, al loro posto ne saranno piantati altri, il platano invece rimane

17 settembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





TORRE DEL LAGO. Nuovo Belvedere Puccini e verde pubblico altrettanto nuovo. Non è passato inosservato il taglio degli alberi presenti su uno dei luoghi storici per eccellenza, dedicato al Maestro Giacomo Puccini, al quale l’amministrazione comunale del sindaco Giorgio Del Ghingaro ha deciso di rifare completamente il look utilizzando i fondi del Pnrr (2 milioni e 100mila euro). I lavori sono stati affidati, con gara bandita dalla Provincia di Lucca che è stazione appaltante per il Comune quando sono in gioco i fondi Pnrr, all’impresa Co.Ge.Co. Costruzioni e appalti con sede ad Arce (Frosinone), unica impresa a essersi presentata alla gara.

Il progetto di rifacimento del Belvedere, che avrà un volto completamente diverso, ha avuto il via libera dal ministero della cultura. Ministero che ha preso in mano l’iter autorizzativo dopo avere annullato gli atti della Soprintendenza di Lucca. E il rifacimento dell’intera area ha anche il nullaosta del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, presieduto dal Lorenzo Beni, comprensivo del via libera anche alla rimozione del verde esistente. Nello specifico – così la risposta dell’Ente Parco ai quesiti posti dal Tirreno dopo che cittadini e associazioni ambientalisti si sono espressi contrariamente al taglio degli alberi sul Belvedere – «in tutto è previsto l’abbattimento di 5 alberi». Di cui: 2 oleandri, 2 pini e 1 tiglio. Al posto dei quali «è prevista la piantagione di 17 alberi, tra i quali 1 tiglio, 2 paulownie, 4 lecci e 10 siliquastri, detti anche “alberi di giuda”».

Per quanto riguarda il futuro del grande platano monumentale, invece, il Parco rende noto che «il platano deve rimanere».

Nel progetto dello Studio Pucci, a proposito del verde sul Belvedere, si legge: «La vegetazione è costituita da alberature ben calibrate lago rimanga libera, non frammentata da elementi. Oltre agli esemplari monumentali, i filari sono previsti a protezione delle residenze e delle attività, così come accade già per la Villa del Maestro. Nei due ampi rettangoli destinati a prato sono previsti cinque lecci posizionati in modo da formare uno schermo agli edifici retrostanti. Sono previsti inoltre due esemplari di caducifoglie che garantiranno l’ombra ai visitatori nei mesi estivi e d’inverno non impediscono al prato di catturare la luce del sole. La piazza si conclude con un filare di alberi di terza grandezza scelto per le caratteristiche estetiche e di ombreggiamento».

Per quanto riguarda una parte del verde presente sul Belvedere, il ministero ha così indicato: «Si prescrive la sistemazione di un’area di rispetto intorno alla statua, piantumata a verde, costituita da un’aiuola circolare del raggio non inferiore a 1,50 metri, che dia una maggiore monumentalità alla statua del Maestro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La provocazione

Firenze, si arrampica nudo sulla statua in piazza della Signoria e la danneggia: arrestato. I precedenti dell’imbrattatore – Video