Il Tirreno

Versilia

Il lutto

Querceta, addio alla maestra D’Anteo Mancini

Riccarda D’Anteo Mancini
Riccarda D’Anteo Mancini

Aveva lavorato a Querceta e nell’Alta Versilia, nelle frazioni di Arni, Gallena e La Culla Il nipote: dell’insegnamento aveva fatto una missione come testimoniano i suoi tanti ex alunni

2 MINUTI DI LETTURA





QUERCETA. È scomparsa la maestra di tante generazioni di quercetani: Riccarda D’Anteo Mancini, storica insegnante delle scuole elementari di Seravezza e di Stazzema, si è spenta nella sua casa di Querceta all’età di novant’anni.

Della sua professione di maestra, come racconta il nipote Riccardo Cavirani, aveva fatto una passione e una vocazione.

Non aveva insegnato soltanto nella scuola che fino a una decina di anni fa aveva sede in piazza Matteotti a Querceta, e dove era rimasta fino agli anni Ottanta prima di andare in pensione. Aveva lavorato anche nei plessi dell’Alta Versilia: ad Arni, a Gallena e a La Culla.

«Ricordo quando mi raccontava – dice il nipote – che (soprattutto nella prima parte della carriera) non sempre le scuole erano raggiungibili con un mezzo. Faceva gran parte di strada con l’autobus e poi arrivava a piedi da una mulattiera».

Nata nel 1932, Riccarda D’Anteo Mancini aveva vissuto anche l’esperienza della seconda guerra mondiale, sfollando via dalla Versilia come molti altri poi sopravvissuti.

Lei apparteneva all’associazione dei maestri cattolici, e quindi anche dopo la pensione era rimasta vicina all’ambiente scolastico seravezzino.

«Dell’insegnamento aveva fatto una vera missione e lo testimoniavano i tanti ex alunni che spesso la venivano a trovare a casa», conclude Cavirani.

La messa funebre si terrà oggi pomeriggio alle 15,30 nella chiesa Santa Maria Lauretana di Querceta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’emergenza

Quando il lavoro è a “caldo prezzo”: perché l’ordinanza anti afa in Toscana non salva tutti

di Francesca Ferri
Estate in Toscana