Il Tirreno

Versilia

Estate e polemiche

Forte, spiaggia chiusa per vandalismi e malamovida: ecco l’ordinanza "salva" Capannina

Angelo Petri
Forte, spiaggia chiusa per vandalismi e malamovida: ecco l’ordinanza "salva" Capannina

Dalle 22 alle 7 del mattino non si potrà accedere al varco dello storico locale  Lo stesso che serve gli stabilimenti “Graziella” a levante e “Dalmazia” a ponente

3 MINUTI DI LETTURA





Forte Non ci sono solo i ragazzi che stazionano nottetempo fuori dalla Piadineria della via Provinciale: la movida notturna, al Forte, ha anche altri luoghi sacri per chi tira a fare l’alba. Così il sindaco Bruno Murzi firma al volo un’altra ordinanza che prevede la chiusura dalle 22 alle 7, e fino al prossimo 30 settembre, del prolungamento stradale di via Caio Duilio, un varco che interessa oltre alla “Capannina” anche gli stabilimenti balneari “Graziella” a levante e “Dalmazia” a ponente.

I varchi dell’arenile sono da sempre, durante la notte, potenziali accessi alle strutture della spiaggia, il più delle volte per una romantica passeggiata al chiaro di luna, ma anche, purtroppo, per chi non riesce a rispettare le proprietà degli altri. Fenomeni quest’ultimi che sembrano acutizzarsi laddove ci sono i locali che lavorano fino alle ore piccole.

Insomma dopo la discoteca è facile finire sulla spiaggia e veder concretizzati, purtroppo i più svariati fenomeni di vandalismo alle strutture degli stabilimenti balneari della zona. Da sempre la Capannina di Franceschi è il più noto e frequentato locale notturno del litorale di Forte – spiegano dal Municipio – e nelle vicinanze vi sono consistenti assembramenti di persone che spesso si spostano sulla spiaggia adiacente il locale rendendo possibile il verificarsi di situazioni criminogene di vario tipo: dall’ubriachezza molesta, ai danneggiamenti, alle risse, fino anche ad arrivare a fenomeni di spaccio di stupefacenti, il tutto favorito dalla carenza di illuminazione e controllo sull’area retrostante il celebre locale.

Così il Comune passa alle maniere forti e alla chiusura nottetempo del celebre varco «al fine di evitare fenomeni di danneggiamento alle attrezzature balneari, – precisa l’ordinanza di Murzi – problematiche igienico – sanitarie, pericoli per la privata e pubblica incolumità, nonché per la pubblica sicurezza».

La chiusura dovrà essere fatta con delle barriere anti-intrusione, come un cancello, transennatura, e sbarra e dovrà rimanere chiusa esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le ore 22 e le 7 del mattino. L’ordinanza del sindaco impone questo provvedimento ai tre concessionari demaniali interessati: gli stabilimenti balneari “Graziella”, “Dalmazia” e alla stessa “Capannina” che dovranno installare a propria cura e spese le barriere fino alla fine di settembre, dovranno inoltre provvedere alla loro chiusura e apertura nel rispetto degli orari stabiliti oltre a posizionare sul varco pubblico dei cartelli informativi in italiano e inglese con l’orario di chiusura e l’indicazione del passo aperto più vicino. Infine i tre concessionari sono stai incaricati dal Sindaco di provvedere alla custodia delle chiavi in loro possesso in maniera tale da consentire l’immediata apertura del varco in caso di necessità, garantendo una pronta reperibilità. Consegnando copia delle chiavi a carabinieri, polizia, municipale, vigili del fuoco e, in caso di richiesta, anche all’Agenzia delle Dogane. l




 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli