Il Tirreno

Versilia

Calcio in lutto

«Grazie di tutto mister». Viareggio saluta Riccomini: l'allenatore dei sogni

Roy Lepore
«Grazie di tutto mister». Viareggio saluta Riccomini: l'allenatore dei sogni

Tanti amici e commozione al funerale: «Non potevamo mancare, portiamo le condoglianze anche degli altri compagni di squadra, non sono potuti venire, ma con il cuore erano qui»

2 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Nella chiesa di Sant’Antonio ieri pomeriggio si sono ritrovati, oltre ai parenti, sportivi e non solo per l’ultimo saluto ad Enzo Riccomini, scomparso venerdì a 87 anni in seguito a malattia, che è stato, oltre di tante altre formazioni tra cui Ternana e Pistoiese che ha portato in serie A, in due epoche diverse l’allenatore del Viareggio. Della squadra degli anni 70, quella per intenderci degli “Amici del bar Eden” di cui facevano parte Cavallito, Giampaglia, Piaceri e Bresciani.

C’era quest’ultimo, Carlo Bresciani, che fu lanciato giovanissimo in prima squadra proprio da Riccomini in serie C e dal Viareggio spiccò poi il volo per la serie A alla Fiorentina insieme a Mauro Della Martira. «Grazie Riccomini per tutto quello che hai fatto per me», ha detto. Della squadra invece del periodo di Giorgio Mendella, anch’egli venuto a salutare il suo allenatore, c’erano il capitano Andrea Mangoni, Massimo Gargani, Marco Puppi e Giorgio Eritreo, il massaggiatore Luciano Dati, che poi approdò alla Fiorentina, diventando il fisioterapista di fiducia di Batistuta. «Non potevamo mancare, portiamo le condoglianze anche degli altri compagni di squadra che erano impossibilitati a venire, ma con il cuore erano qui, vicino alla moglie Laura e le figlie Manuela e Michela, oltre agli altri parenti».

C’era il diesse Oreste Cinquini, c’era Guido Magherini, accompagnato da Pietro Tomei. Fra i presenti anche lo storico segretario Roberto Pardini; abbiamo visto anche Roberto Brunetti, presidente del Club Nautico Versilia, che è stato per un periodo presidente del Viareggio calcio. Il Viareggio, che giocherà il prossimo campionato di Prima categoria era rappresentata dal diesse Giacomo Lippi e il medico sociale, Marco Ambrogi, che era insieme al collega viareggino Angelo Pizzi, che prenderà parte ai prossimi mondiali in Qatar, come medico degli arbitri. La Figc provinciale era rappresentata da Franco Dinelli. Un saluto al tecnico molto amato dagli sportivi bianconeri, dal titolare dell’hotel Bella Riviera, dove la squadra si recava spesso in ritiro, e da Romano Franceschini. Uno striscione è stato dedicato a Enzo Riccomini dalla Viareggio Ultras, davanti allo stadio: «Grazie di tutto Mister». C’era anche l’ex sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto: la figlia Manuela di Riccomini lavorava in Comune a Camaiore. Un applauso ha accompagnato la bara fuori dalla chiesa, che è tornata alla Croce Verde, e domani partirà per la cremazione.

Italia mondo

In aula

Gérard Depardieu condannato a un anno e mezzo di carcere per aggressioni sessuali: le accuse sul set e la difesa di Brigitte Bardot

Sani e Belli