Gelato artigianale, le migliori 11 gelaterie della Toscana – La classifica e le recensioni
Un viaggio tra tradizione, ricerca, innovazione e passione, che abbraccia l’intera regione, da Firenze alla costa, fino ai borghi più nascosti
Con i suoi quasi 46 milioni di visitatori annui, la Toscana continua a essere una delle mete più amate d’Italia. E non solo per arte, paesaggi e borghi: anche il gelato artigianale gioca un ruolo di primo piano nel fascino della regione. Basti pensare che oltre la metà dei turisti arrivano dall’estero – soprattutto da Germania e Stati Uniti – due Paesi che, non a caso, sono anche tra i più grandi consumatori di gelato al mondo. A confermare la qualità della scena toscana arriva una nuova classifica pubblicata da Dissapore.com, sito italiano dedicato al cibo, che ha selezionato le 11 migliori gelaterie artigianali della Toscana, partendo dallo spin-off locale della sua guida nazionale con le 100 migliori gelaterie d’Italia. Un viaggio tra tradizione, ricerca, innovazione e passione, che abbraccia l’intera regione, da Firenze alla costa, fino ai borghi più nascosti.
1. Gelateria della Passera – Firenze
Incastonata tra Ponte Vecchio e Piazza Pitti, questa piccola perla è diventata un’istituzione grazie a Cinzia Otri, che ha trasformato un imprevisto tecnico in un successo imprenditoriale. I suoi gelati sono autentici, tecnicamente impeccabili, e ricchi di richiami storici e culturali.
2. Gelateria De’ Coltelli – Pisa e Lucca
Un punto di riferimento per la gelateria italiana. Gianfrancesco Cutelli, maestro indiscusso, continua a stupire con gusti innovativi e un lavoro incessante sulla sostenibilità e sulla materia prima. Da provare “Pulp Fiction” e le ricette con ricotta e miele.
3. Gelateria Caprilli – Livorno
Riccardo e Tommaso Menicucci firmano un gelato sontuoso e tecnico, servito in un locale moderno ed elegante. Imperdibili il burro d’arachidi e caramello salato, ma anche la “Crema Caprilli” con nocciole e cardamomo.
4. Rufus – Pisa
Due sedi per un progetto che fa della sostenibilità e della stagionalità il proprio credo. Gusti vegani sorprendenti, come “stracciapera” o kiwi e spinaci, ma anche grandi classici come cioccolato bianco e nocciole.
5. Io e Gelato – Mezzana-Colignola (Pisa)
Un gelato di campagna a due passi dalla città, realizzato da Ilaria Guerrieri e Omar Leoni. Ingredienti locali, dolcezze equilibrate e una costante attenzione alla qualità. Favolosi i gusti a base acqua e il bacio con nocciole del Casentino.
6. Sbrino Gelatificio Contadino – Firenze
Il gelato contadino arriva in città grazie all’Azienda Agricola Castrogiovanni. Latte e yogurt prodotti direttamente in fattoria, per gusti che riflettono il territorio, come il “fior di campo” o la ricotta con pere e cioccolato.
7. Gelateria Dondoli – San Gimignano
Una vera attrazione turistica nel cuore della città medievale. Sergio Dondoli ha conquistato il pubblico internazionale con ricette iconiche, come la “Santa Fina” al gusto di zafferano e pinoli.
8. Laboratorio del Gelato – Viareggio
Un locale sobrio, poco distante dal lungomare, ma amato dai viareggini. Le specialità? “Crema Ritrovata”, “Caffè degli Artisti” e sorbetti vegani ricchi di personalità.
9. Gelateria Vivoli – Firenze
Storico indirizzo aperto nel 1929, è sopravvissuto a ogni epoca e calamità, guadagnandosi anche il palcoscenico internazionale. Celebre per la sua “Gran Crema al Caffè”, resta fedele ai grandi classici, come il gelato al riso e i gusti alla frutta.
10. Chiccheria – Marina di Grosseto e Villasimius
Da impresa familiare a scuola di pensiero. Manuele Presenti, oggi alla guida, ha fatto di Chiccheria un modello di etica produttiva e qualità. Spiccano i gusti al pistacchio e i mix golosi come cioccolato bianco e sale rosa.
11. Campo alle Lucciole – Peccioli (Pisa)
Ultimo ma non per importanza, il laboratorio aperto da Nicolò Donati a Peccioli unisce agricoltura, arte e gelato. Materie prime autoprodotte o locali, per creazioni sorprendenti come il sorbetto arancia e finocchio o la crema all’amlou marocchino.