Il Tirreno

Toscana

Turismo

Ferragosto da tutto esaurito in Toscana: mare e montagna al 100%, città d’arte quasi piene

di Francesca Ferri

	Una spiaggia affollata in Versilia (foto Paglianti)
Una spiaggia affollata in Versilia (foto Paglianti)

Un’indagine su Booking rivela il boom di prenotazioni per il weekend lungo di Ferragosto: al top Viareggio, Castiglione, Elba e le località montane, seguite da Lucca e Firenze

4 MINUTI DI LETTURA





Ferragosto non delude le attese e per un giorno, anzi, per un finesettimana, mette tutti a tacere: chi dice che i turisti sono in calo, chi dice che ci sono ma sono soprattutto stranieri, chi guarda al bicchiere mezzo vuoto – cioè ai giorni feriali dove il calo di presenze si sente – e chi a quello mezzo pieno, cioè guarda ai fine settimana che, anche in quest’estate di alti e bassi, vedono le località di villeggiatura piene.

Sarà che quando hai sotto mano una festa istituita addirittura da un imperatore romano, hai almeno 2mila anni di marketing alle spalle. Passi che all’epoca non era proprio la stessa cosa, ma tant’è: sempre da lì nasce, nomen omen.

Sarà che quest’anno il Ferragosto è andato a cadere proprio a ridosso del fine settimana, rendendo gioco facile a chi, per scelta o per necessità, si muove solamente nel weekend.

Fatto sta che in Toscana il pienone last minute funziona: al mare, in montagna, nelle città d’arte. Le quali, tuttavia, sono un pizzico più indietro, pur mantenendo percentuali di prenotazioni comunque vertiginose.

La ricerca su Booking

I dati sono empirici, ricavati dal Tirreno con una ricerca effettuata ieri pomeriggio sul portale di prenotazioni Booking, uno dei più popolari. Abbiamo azzardato a cercare una sistemazione – hotel, appartamento, campeggio, bed&breakfast – per il fine settimana lungo da oggi, 15 agosto, a domenica 17, per due adulti e un bambino di 10 anni, in sette località tra mare, montagna e città d’arte: Viareggio (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto) e Isola d’Elba (Livorno); Abetone (Pistoia) e Monte Amiata (Grosseto); Firenze e Lucca.

Prima di vedere i risultati, una premessa: una struttura ricettiva può comparire su più portali e, ovviamente, può prendersi da sola le prenotazioni. Insomma, se risulta esaurita su Booking, non significa per forza che sia al completo: un tot di camere potrebbe essere destinato alla prenotazione diretta o su altri portali. Il nostro esperimento insomma non ha ambizione di censimento, ma è solo indicativo. Questo il risultato.

Al mare non c’è storia

Nelle tre località di mare è praticamente tutto pieno. A Viareggio ieri pomeriggio rimanevano disponibili solo 7 strutture delle circa 120 presenti su Booking: quattro hotel – un tre stelle un quattro stelle e due cinque stelle, con prezzi da 845 a 5.555 euro – e tre appartamenti: due lussuosi fronte spiaggia, uno da 2.606 euro e uno da 2.976 euro, e uno all’interno da 909 euro .

A Castiglione della Pescaia ieri pomeriggio erano liberi su Booking solo due hotel: un tre stelle da 1.020 euro in paese e un cinque stelle in campagna da 2.428 euro (prezzo scontato dagli iniziali 2.851euro). Tutte piene le altre circa 55 strutture presenti sul portale, campeggi e appartamenti compresi. Percentuale di occupazione: 99%.

Tutto esaurito anche all’Elba dove il 99% delle strutture affidate a Booking, circa 180, erano full. Solo sei le soluzioni ancora disponibili (erano nove ieri mattina): un camping, un hotel, due ville e due case, con prezzi dagli 868 euro del campeggio ai 7.681 della villa.

Montagna: full

Posti esauriti anche in montagna, sia all’Abetone in provincia di Pistoia che sull’Amiata, nel Grossetano. Qui non è rimasto nemmeno mezzo materasso da dividersi in due: 100% di occupazione per entrambe le località. Va detto, però, che le strutture ricettive presenti su Booking per l’Amiata si contano sulle dita di mezza mano, e avanza qualcosa: solo un hotel è segnalato, e ovviamente è stato visto e preso. L’Abetone conta invece 25 tra alberghi e case private in affitto. Ieri mattina era rimasto un posto; ieri pomeriggio era già stato prenotato anche quello.

Città d’arte, perché no?

Le città d’arte, come detto, occupano il terzo gradino del podio. Abbiamo considerato Firenze e Lucca che, con un numero di strutture molto superiore rispetto alle località di mare e di montagna, se la giocano bene. Lucca, in particolare, su Booking ha il 93% delle oltre 400 strutture prenotate. Firenze, che tra alberghi e case in affitto supera le 3.300 strutture, si ferma all’81%.

Primo piano
Turismo

Ferragosto da tutto esaurito in Toscana: mare e montagna al 100%, città d’arte quasi piene

di Francesca Ferri
Estate