Assegno di inclusione, bonus del governo da 500 euro: come ottenerlo
L’Adi, una delle due misure introdotte dal governo Meloni per sostituire parzialmente il Reddito di cittadinanza, ha una durata massima di 18 mesi
Il governo Meloni ha introdotto un contributo straordinario una tantum rivolto ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (Adi) che devono affrontare una pausa di un mese senza ricevere il sostegno economico, prima di poter ottenere il rinnovo dell’aiuto. Questa nuova misura, pensata per evitare che le famiglie si trovino senza supporto economico durante l’intervallo di sospensione, prevede un bonus ponte che potrà arrivare fino a 500 euro. Tuttavia, sarà erogato insieme alla prima mensilità dell’Adi al momento del rinnovo, quindi durante il mese di sospensione non è previsto alcun versamento. L’iniziativa è contenuta in un emendamento al decreto Ilva, firmato dall’esecutivo e depositato al Senato, dove il provvedimento è in corso di approvazione. Il bonus interessa circa 506mila nuclei familiari, per i quali l’Assegno di Inclusione termina dopo 18 mesi di erogazione. Per sostenere questa misura sono stati stanziati 234 milioni di euro.
L’Assegno di Inclusione: durata e meccanismo di sospensione
L’Adi, una delle due misure introdotte dal governo Meloni per sostituire parzialmente il Reddito di cittadinanza, ha una durata massima di 18 mesi. Questo significa che chi ha iniziato a riceverlo a gennaio 2024 ha ricevuto l’ultimo pagamento a giugno 2025.
Il rinnovo dell’Assegno è possibile, ma è previsto un periodo obbligatorio di sospensione di almeno un mese prima della ripresa del sostegno, a prescindere dal fatto che il beneficiario rispetti ancora i requisiti per ricevere l’agevolazione.
Per evitare che questo “buco” temporaneo lasci le famiglie prive di supporto, il governo ha istituito il bonus ponte, un contributo una tantum che copre proprio questo periodo di interruzione. La misura sarà valida fino a dicembre 2025 e coinvolgerà circa 533mila famiglie, anche se è previsto che alcune di queste non presenteranno domanda per il rinnovo.
Come si riceve il bonus ponte e a chi spetta
Il contributo potrà arrivare fino a un massimo di 500 euro, probabilmente corrispondente all’importo dell’ultima mensilità percepita con l’Adi. Non sarà necessario presentare una domanda separata per ottenerlo: tutte le famiglie che richiederanno il rinnovo dell’Assegno di Inclusione ne avranno automaticamente diritto. Secondo quanto indicato nell’emendamento, il bonus sarà infatti erogato insieme alla prima mensilità dopo il rinnovo, senza ulteriori passaggi burocratici da parte dei beneficiari. L’erogazione dovrà avvenire “entro e non oltre il mese di dicembre 2025”, termine ultimo previsto dal provvedimento.