L’incidente
Ikea ritira dal mercato un utensile per cucinare: può essere pericoloso per la salute, se lo avete acquistato non utilizzatelo
Un test ha evidenziato che alcune spatole presentano valori di migrazione di ammine aromatiche primarie
L’azienda Ikea ha deciso di richiamare alcune spatole della linea Ikea 365+ Hjälte a causa di un problema di sicurezza rilevato durante un controllo di qualità.
Il motivo del richiamo: ammine aromatiche primarie oltre i limiti
Un test eseguito in Belgio ha evidenziato che alcune spatole presentano valori di migrazione di ammine aromatiche primarie (AAP) superiori ai limiti consentiti, sostanze chimiche potenzialmente nocive per la salute.
Prodotti coinvolti nel richiamo
Il richiamo riguarda le spatole con codice articolo 401.494.62 e data di produzione 2445 (AASS). Sono interessate tutte le spatole acquistate dopo novembre 2024.
Cosa fare se si possiede la spatola richiamata
I consumatori in possesso di una spatola Ikea 365+ Hjälte acquistata dopo novembre 2024 sono invitati a interrompere immediatamente l’uso del prodotto. È possibile ottenere un rimborso completo o la sostituzione recandosi in qualsiasi punto vendita Ikea, anche senza scontrino.
Impegno di Ikea per la sicurezza dei clienti
Ikea ribadisce il proprio impegno nel garantire la qualità e la sicurezza dei propri prodotti e invita tutti a rispettare le indicazioni fornite per tutelare la propria salute.
Cosa sono le ammine aromatiche
Le ammine aromatiche primarie (primary aromatic amines, o abbreviato PAA) sono prodotti chimici derivati dall’ammoniaca e vengono impiegate nell’industria farmaceutica, per produrre gomma, per tingere tessuti, pelle e carta, ma anche nella produzione di coloranti azoici e nella produzione di materiali plastici. Secondo l’International Agency for Research for Cancer (IARC) rientrano nella categoria delle sostanze che hanno noti o potenziali effetti cancerogeni per l’uomo.