Il Tirreno

Toscana

Meteo

Maltempo in Toscana, in arrivo forti temporali: l’ultima previsione e le zone a rischio al mattino e in serata

di Tommaso Silvi

	A sinistra le piogge previste nel pomeriggio; a destra in serata (Elaborazione Cmt)
A sinistra le piogge previste nel pomeriggio; a destra in serata (Elaborazione Cmt)

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana: allerta estesa in tutta la regione

2 MINUTI DI LETTURA





La Toscana si prepara a vivere un’intensa giornata di maltempo. Il peggioramento arriva dalla Francia ed è destinato a portare forti temporali e grandinate. Ma andiamo con ordine per capire cosa aspettarsi nel corso della giornata di martedì 20 maggio, caratterizzata da un’allerta gialla per temporali e rischio frane e smottamenti. L’allerta – inizialmente prevista fino alle 22 di martedì 20 maggio – è stata estesa all’intera regione e prolungata fino alla mezzanotte nell’ultimo aggiornamento della mattina di martedì 20 maggio.

Il punto della situazione

A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora l’andamento meteorologico sulla regione. «Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è ormai alle porte. Un fronte perturbato, già attivo sulla vicina Francia con forti rovesci e temporali, si sta rapidamente avvicinando alla nostra penisola, nella mattina di martedì 20 maggio. L’arrivo di aria fresca in quota favorirà l’ingresso del maltempo anche in Italia, con la Toscana tra le regioni più coinvolte», spiega il Cmt.

La previsione

Il Centro Meteo Toscana poi traccia la previsione: «Martedì 20 maggio dopo una mattinata caratterizzata da nuvolosità diffusa e qualche piovasco sparso, si assisterà a un deciso peggioramento nel pomeriggio, in particolare sull'Alta Toscana e sul nord del Pisano. Qui sono previsti rovesci temporaleschi, localmente anche di forte intensità. In serata, il maltempo si estenderà verso il Basso Pisano e l’area livornese, dove i fenomeni potranno risultare altrettanto intensi».

Nei prossimi giorni

Quindi, la previsione per i giorni successivi: «La giornata di mercoledì 21 maggio inizierà con gli ultimi rovesci residui sull’Arcipelago Toscano e nel grossetano. Altrove il tempo sarà più stabile, almeno fino al pomeriggio, quando l’instabilità tornerà a svilupparsi lungo l’Appennino, con possibili nuovi temporali. Nella mattina di giovedì 22 maggio sono previste piogge deboli sulle Apuane e nelle province settentrionali della regione. I fenomeni si sposteranno verso le zone interne nel corso del pomeriggio, con possibili rovesci e temporali localizzati. Le coste del livornese e grossetano dovrebbero invece rimanere all’asciutto. Il trend instabile dovrebbe proseguire almeno fino a venerdì 23 maggio, con una fase di latente instabilità atmosferica. Tuttavia, secondo i modelli previsionali, il fine settimana potrebbe segnare l’inizio di un graduale miglioramento su tutto il territorio».

Primo piano
L’inchiesta

Assalto ai blindati sull’Aurelia, il procuratore: «Bottino di 3 milioni riciclato dai cinesi»

di Ilenia Mura
Sani e Belli