Sagre e feste in Toscana a partire dal ponte del Primo Maggio: il calendario completo provincia per provincia
L’elenco completo degli eventi: cibo, musica e il piacere di stare insieme
La Toscana si prepara a un lungo ponte di gusto e tradizione, con decine di sagre pronte ad accogliere residenti e turisti dal 30 aprile al 4 maggio. Dai fagioli zolfini di Terranuova Bracciolini alle fragole di Terricciola, passando per cinghiale, carciofi, pici e trippa, ogni provincia offre un ricco calendario di appuntamenti per celebrare i sapori tipici e riscoprire le eccellenze locali. Ecco, provincia per provincia, tutti gli eventi da non perdere per chi vuole coniugare una gita fuori porta con il meglio della cucina toscana.
AREZZO
- La Penna (Terranuova Bracciolini): Sagra del fagiolo zolfino dal 30 aprile al 4 maggio. Si cena tutte le sere dalle 20 e si pranza il 1° e 4 maggio alle 13, presso la parrocchia di Santa Croce.
- Talla: Il 1° maggio va in scena la sagra del formaggio e dei baccelli, a partire dalle 15 in piazza Licio Nencetti.
- Monte San Savino: Torna "Sagreincomune", quattro sagre in una: porchetta, nana di Montagnano, pici e cocomero di Alberoro. Stand aperti sabato dalle 18 e domenica anche a pranzo.
- Montecchio Vesponi (Castiglion Fiorentino): Sagra del cinghiale dal 2 al 4 maggio. Il 2 maggio si cena, il 3 e 4 maggio si pranza e cena.
- Viciomaggio (Civitella in Val di Chiana): Festa della Rosa fino al 4 maggio. Ristorante, pizzeria e hamburgeria aperti ogni sera, con pranzo anche il 1° maggio.
FIRENZE
- Montespertoli: Sagra del cinghiale nel parco urbano dal 30 aprile al 4 maggio. Apertura solo a cena il 30 aprile, 2 e 3 maggio; pranzo e cena il 1° maggio; solo pranzo il 4 maggio.
LIVORNO
- Salviano (Livorno): Sagra dei baccelli il 4 maggio al Circolo Arci, aperta sia a pranzo che a cena.
- Riotorto (Piombino): Sagra del carciofo di Riotorto al parco La Pinetina dal 29 aprile al 4 maggio. Cena ogni sera dalle 19 e pranzo il 1° e 4 maggio dalle 12, con musica dal vivo.
LUCCA
- Massarosa: Sagra del pesce al centro polivalente in via Pietra a Padule dal 30 aprile al 4 maggio. Cena nei giorni feriali dalle 18:30 e pranzo e cena il 1° e 4 maggio.
MASSA-CARRARA
- Bagnone: Sagra della cipolla di Treschietto l’1, 2, 3, 4, 10 e 11 maggio. Orari: 1° e 4 maggio dalle 12, 2, 3 e 10 maggio dalle 17, 11 maggio dalle 12 alle 17.
PISA
- Bientina: "Festa della zuppa, trippa e polpetta" il 1° maggio al campo sportivo, dalle 12 solo a pranzo.
- La Serra (San Miniato): Sagra del baccello con carciofi fritti dal 1° al 4 maggio al circolo Arci. Cena ogni sera, pranzo nei festivi.
- Palaia: Sagra del crostino della Pubblica Assistenza il 1° maggio, dalle 11.
- Pomaia (Santa Luce): Sagra del baccello il 1° maggio, con apertura a pranzo dalle 12 e cena dalle 19.
- Pieve Santa Luce: Dal 2 al 4 maggio si tengono la sagra della fragola e quella del baccello. Il 2 maggio pizzata, il 3 e 4 maggio pranzo e cena.
- Volterra: Il 1° maggio “Effetto Trippa” in Borgo San Giusto e piazzale XXV Aprile: musica dal vivo dalle 10:30 alle 19:30 e dj set.
- Terricciola: Festival della fragola il 3 e 4 maggio al giardino comunale, con apertura stand sabato dalle 18 e domenica dalle 10. Evento replicato il 10 e 11 maggio.
SIENA
Pienza: Festa di Primavera al Giardino dei Lecci “David Sassoli” dal 1° al 4 maggio. Pranzo dalle 12 e cena dalle 19.
Ponte d’Arbia: "Ponte in Festa" dal 30 aprile al 4 maggio e dal 9 all’11 maggio, con eventi e stand gastronomici.