Il Tirreno

Toscana

Sostegno

Bonus da 850 euro al mese per gli anziani: chi può richiederlo e come ottenere i soldi


	In arrivo il Bonus Anziani 
In arrivo il Bonus Anziani 

Al momento, l’INPS ha già pubblicato una circolare preliminare con alcune indicazioni operative, ma sarà il ministero del Lavoro a definire in modo completo le modalità attraverso un apposito decreto attuativo atteso a breve

2 MINUTI DI LETTURA





Nel 2025 sarà attivata una nuova misura di sostegno economico destinata alle persone anziane non autosufficienti: si tratta della cosiddetta Prestazione universale, un contributo mensile di 850 euro rivolto agli over 80 che vivono in condizioni economiche critiche e necessitano di assistenza domiciliare. Al momento, l’INPS ha già pubblicato una circolare preliminare con alcune indicazioni operative, ma sarà il ministero del Lavoro a definire in modo completo le modalità attraverso un apposito decreto attuativo atteso a breve.

A chi spetta il bonus?

La misura si rivolge esclusivamente a una fascia ben definita di cittadini anziani. Per poter accedere al beneficio, è necessario soddisfare contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • Aver compiuto 80 anni
  • Essere già beneficiari dell’indennità di accompagnamento
  • Avere un ISEE inferiore a 6.000 euro;
  • Trovarsi in una condizione di bisogno assistenziale molto grave, come stabilito da una commissione medico-sociale dell’INPS.

Come funziona il contributo

Il bonus ha una durata massima di due anni e sarà corrisposto mensilmente a partire dal primo giorno del mese in cui viene inoltrata la richiesta. La misura rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2026. L’importo mensile è suddiviso in due parti: una quota fissa di accompagnamento e una parte integrativa, denominata “assegno di assistenza”.

Come presentare la domanda

I cittadini interessati potranno inviare la richiesta direttamente online, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica alla sezione dedicata ai sussidi sul portale INPS. In alternativa, è possibile rivolgersi ai patronati presenti sul territorio, che forniranno assistenza gratuita nella compilazione e nell’invio della domanda. La richiesta può essere inoltrata già dal mese in cui si raggiunge l’ottantesimo anno d’età, anche se il compleanno deve ancora arrivare. La scadenza ultima per fare domanda è fissata al 31 dicembre 2026. Una volta completata la procedura e verificati i requisiti, l’erogazione avverrà in modo automatico su base mensile.

25 Aprile
80 voglia di libertà

Stragi nazifasciste in Toscana, la grande vergogna: i ritardi nei risarcimenti, i ricorsi delle famiglie e la risposta del Ministero

di Barbara Antoni
Sani e Belli