Meteo in Toscana, ecco la primavera: ma il sole rischia di sparire presto, le previsioni
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
In Toscana torna il sole. Un assaggio di primavera che, però, ha i giorni contati. A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora l’evoluzione climatica sulla regione.
La situazione
«Dopo diversi giorni segnati dal vento di Grecale – spiegano dal Cmt – il suo indebolimento ha portato con sé un leggero calo delle temperature mattutine, nelle prime ore di martedì 4 marzo. Questo fenomeno è stato favorito dall'inversione termica e dall’afflusso di aria più fredda nei bassi strati atmosferici. Nella mattina di martedì 4 marzo, infatti, si sono registrate alcune gelate in pianura, con temperature minime che hanno toccato i -2/-3°C nelle vallate appenniniche più riparate dal vento. Sebbene non si tratti di un evento eccezionale, rappresenta comunque una nota di rilievo in un inverno che è stato quasi del tutto assente e che ormai sta lasciando spazio alla primavera». Il Cmt prosgue spiegando che «le correnti occidentali rimangono ancora intense e la situazione meteorologica generale conferma quanto indicato dagli studi sulla correlazione con un NAM positivo. Questo valore segnala la presenza di un vortice polare ancora forte, il che implica che l'inverno continuerà a rimanere lontano dal Mediterraneo centro-occidentale».
Le previsioni
«Per il resto della settimana, il tempo sarà prevalentemente soleggiato con temperature in progressivo aumento. Le minime più basse di questo periodo si sono probabilmente verificate nella mattina di martedì 4 marzo, mentre nei giorni successivi – conclude il Centro Meteo Toscana – si attende un graduale rialzo termico, soprattutto a partire da giovedì 6 marzo. Le temperature massime inizieranno ad aumentare con punte che tra giovedì 6 e venerdì 7 marzo potrebbero localmente raggiungere i 20 gradi. Anche sabato 8 marzo si prevede un clima molto mite, mentre domenica l’arrivo di una maggiore copertura nuvolosa, dovuta a una circolazione più umida proveniente da ovest, porterà un lieve calo delle temperature massime. Questo potrebbe rappresentare il preludio a un peggioramento atteso per la prossima settimana, con il possibile ritorno delle piogge».