Alluvione in Toscana, i moduli della Regione per la richiesta danni: aziende e privati, ecco come fare
Parte la ricognizione dei danni a privati e aziende. Giani: «Stiamo cercando di rendere semplice la procedura». Ecco come funziona
FIRENZE. «Stiamo cercando di rendere il più semplice possibile la procedura di censimento danni per l’alluvione partendo dai moduli necessari realizzati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. Sarà poi il Governo a destinare le risorse, la Toscana sta facendo di tutto per cittadini e imprese colpite e auspico che il Governo faccia altrettanto». Lo dichiara il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commissario per l'emergenza.
«Domani (venerdì 17) presenterò le prime misure di sostegno della Regione Toscana a famiglie e imprese colpite», annuncia Giani. Sono stati pubblicati sul sito della Regione Toscana i moduli (vedi sotto) per la ricognizione dei danni a privati (B1) e ad attività economiche e produttive (C1) realizzati dal Dipartimento nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali. I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana che per i privati sarà attiva nel corso della prossima settimana, in corso di attivazione quella delle attività economiche e produttive. Appena verrà pubblicata ne daremo adeguata comunicazione. Per le informazioni di compilazione dei modelli B1 e C1 sono presenti le note esplicative nella sezione FAQ del sito www.regione.toscana.it/alluvione2023.
***