Il Tirreno

Toscana

Meteo

Weekend al mare in Toscana, ma è già tempo di fare il cambio armadio?

di Camilla Fascetti

	La Baia del Quercetano a Castiglioncello domenica 13 marzo
La Baia del Quercetano a Castiglioncello domenica 13 marzo

Le previsioni di Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma. Il problema della siccità

2 MINUTI DI LETTURA





Ombrelloni, tuffi e tintarella: questi gli insoliti protagonisti del weekend appena passato sulle spiagge della Toscana. Ma possiamo già fare il cambio armadio e tirare fuori i costumi? Non proprio, come ci spiega Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma.

Abbiamo vissuto un fine settimana con temperature estive, quasi 20 gradi: questo caldo quanto durerà?

«Già domani (martedì 14, ndr) sono previste delle precipitazioni nella nostra regione, mentre giovedì ci aspettiamo un abbassamento delle temperature in particolare durante la mattina. Ma nei giorni successivi il tempo tornerà buono con tendenza all’aumento delle temperature. Insomma, ci sarà un altro bel fine-settimana».

È una situazione anomala per il periodo?

«È dall’inizio dell’anno che si verificano questo tipo di temperature: basti pensare ai primi due mesi del 2023 caratterizzati da medie più elevate rispetto alla norma».

Che primavera prevede?

«Per il momento ci aspettiamo sia temperature sia precipitazioni nella norma, però potranno esserci delle gelate tardive cioè irruzioni di aria fredda».

C’è da preoccuparsi per la siccità?

«In Toscana ci sono state il 13% di precipitazioni in meno rispetto al consueto, dato migliore rispetto al nord o nord ovest in cui si arriva al 30% di pioggia in meno. Gennaio, nonostante le alte temperature, è stato abbastanza piovoso, mentre a febbraio è piovuto meno del 50% ma questo è un mese storicamente avaro di acqua. Quindi bisogna capire cosa succederà a marzo, aprile e maggio che dovrebbero presentare precipitazioni nella media, ma considerato che siamo in deficit sarebbe ideale se piovesse di più».

SCATTA IL CODICE “GIALLO” PER VENTO E PIOGGIA

Previsto per domani, martedì 14, il transito di una veloce perturbazione da nord-ovest con piogge sparse, vento forte e mare molto mosso. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per vento per il tratto di costa centro-meridionale (isole comprese), con validità per tutta la giornata; un codice giallo per mareggiate per il tratto di costa centrale (isole comprese) valido dalle ore 12 fino alla mezzanotte, ed un codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore per le zone a nord ovest valido dalle 6 fino alle 15. Per la giornata di domani sono previste precipitazioni sparse, localmente a carattere temporalesco, più frequenti e abbondati sulle province nord-occidentali. Occasionali colpi di vento e grandinate. Vento forte da sud sud-est spazzerà le zone costiere centro-meridionali e quelle più occidentali della regione. Infine moto ondoso in aumento fino a mare molto mosso o temporaneamente agitato sul settore centrale.

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli