Il Tirreno

Toscana

Scuola2030
I consigli

Acqua in pericolo, lavastoviglie sempre a pieno carico e rubinetto chiuso quando si lavano i denti

di Melissa Pacini e Giulia Cusenza*
Acqua in pericolo, lavastoviglie sempre a pieno carico e rubinetto chiuso quando si lavano i denti

Per ridurre gli sprechi bisogna partire dai piccoli gesti. L'articolo di due studentesse dell'istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino pubblicato nell'ambito del progetto del Tirreno "Scuola 2030"

2 MINUTI DI LETTURA





L’acqua è un bene prezioso del nostro pianeta e quindi tutti noi dobbiamo impegnarci per risparmiarla.

La maggior parte degli adolescenti, però, nella quotidianità non sta molto attenta a non sprecarla.

Proprio per ridurre gli sprechi dobbiamo partire dai piccoli gesti e correggere alcune delle nostre abitudini come ad esempio chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti, utilizzare preferibilmente uno sciacquone a doppio pulsante – e comunque evitare di utilizzarlo per eliminare ad esempio i capelli caduti – utilizzare la doccia invece della vasca, chiudere l’acqua mentre ci si insapona, utilizzare lavastoviglie e lavatrice a pieno carico e riutilizzare l’acqua usata di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante.

Giulia Cusenza: «Personalmente, fin da piccola la mia famiglia mi ha abituata ad essere parsimoniosa con l’utilizzo dell’acqua, sia per il risparmio sulle bollette che per contribuire al benessere dell’ambiente. Infatti, nonostante il mio bagno sia dotato di vasca e di doccia, noi utilizziamo sempre solo la doccia».

Melissa Cusenza: «Anche io sono sempre stata abituata ad essere attenta a non sprecare l’acqua. Ad esempio chiudo sempre il rubinetto quando mi lavo i denti o faccio altre cose che necessitano l’uso del lavandino. Non ho la vasca in nessuno dei bagni, infatti utilizzo la doccia. Sono convinta che l’acqua non sarebbe sprecata se tutti facessero più attenzione a utilizzarla nella maniera corretta».

In conclusione, considerando che l’acqua non è una risorsa inesauribile dobbiamo impegnarci per salvaguardarla.

*Studentesse dell’istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino


 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli